agromafie

Ancora un’inchiesta giudiziaria, questa volta si tratta dell’operazione Recherche, che scopre come la criminalità organizzata, questa volta la ‘ndrangheta, abbia messo le mani sul trasporto su gomma dei prodotti ortofrutticoli. Nel mirino degli inquirenti la cosca Pesce di Rosarno, con l’arresto di undici persone che controllavano cinque aziende di autotrasporto nel settore dell’ortofrutta.

Un sistema con rincari fino al 300 per cento

Controllo mafioso che, come si legge nella lunga nota di Coldiretti, incideva anche sul conto della spesa, con ricarichi sul prezzo di vendita di frutta e verdura: «Le infiltrazioni della malavita nelle attività di autotrasporto soffocano l’imprenditoria onesta e distruggono la concorrenza e il libero mercato legale, con il risultato della moltiplicazione dei prezzi che per l’ortofrutta arrivano a triplicare dal campo alla tavola. L’operazione Recherche è solo l’ultima conferma dell’interesse della criminalità per il settore agroalimentare, dove le agromafie sviluppano un volume d’ affari complessivo annuale che è salito a 21,8 miliardi di euro con un balzo del 30 per cento nell’ultimo anno, secondo il quinto Rapporto agromafie 2017. Gli aspetti patologici dell’ indotto agroalimentare, come la lievitazione dei prezzi di frutta e verdura, sono la conseguenza non solo dell’effetto dei monopoli, ma anche delle distorsioni e speculazioni dovute alle infiltrazioni della malavita nelle attività di intermediazione e trasporto mentre l’ortofrutta viene sottopagata agli agricoltori».

Controllo del settore da parte delle ‘ndrine rivelatosi così potente da far addirittura parlare di ‘Agenzia di Rosarno’, ovvero l’agenzia di mediazione dei trasporti merci su gomma attraverso la quale il settore è monopolizzato da Pesce.

agromafie

In primo piano

Articoli correlati

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...