Scania V8

Con un comunicato ufficiale, la Casa del Grifone ha annunciato di aver avviato il complesso processo di evasione degli ordini di autocarri e motori industriali e marini, in attesa a causa della sospensione causata da un lungo sciopero di uno dei principali fornitori di componenti in fusione.

“È stata probabilmente la peggiore interruzione nella fornitura di componenti che ha colpito la nostra azienda negli ultimi decenni – ha commentato Alexander Vlaskamp, Senior Vice President, Head of Scania Trucks – Vorrei veramente ringraziare i nostri clienti per la grande pazienza e comprensione che hanno dimostrato in una situazione così complicata. Stiamo facendo tutto quanto è in nostro potere per ripristinare una situazione normale e riprendere il prima possibile le consegne di autocarri e motori V8 in tutto il mondo”.

Uno stop forzato in un momento di grande richiesta

Scania è ora riuscita ad assicurarsi una costante, seppure per il momento limitata, fornitura dei blocchi alla base dei motori V8 costruiti a Södertälje, in Svezia. Tutta l’organizzazione sta dando il massimo per superare le complesse problematiche produttive e logistiche che sono venute a crearsi e poter così gestire tutti gli ordini in attesa nel più breve tempo possibile.

“Potranno esserci ancora delle incertezze per qualche settimana, prima di avere il quadro completo ed essere in grado di accelerare la nostra produzione – ha precisato Vlaskamp – Ma abbiamo ripreso ed aumenteremo gradualmente con l’obiettivo di confermare il corretto calendario di consegne degli ordini in essere. Successivamente potremo tornare a ricevere nuovi ordini. Questa situazione è avvenuta in un momento in cui la produzione di unità V8 procedeva a livelli altissimi. Siamo estremamente dispiaciuti che tutto questo abbia colpito i nostri clienti più fedeli e vicini al marchio Scania”.

Scania V8

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...