Prima consegna in Centro Italia dello Scania V8 più potente d’Europa, un R 770 rosso corsa, alla Man di Poggio Mirteto (Rieti). Sì avete letto bene, si chiama proprio così, come il costruttore del Leone di Monaco, l’azienda di trasporto ferroviario che lavora per il Gruppo Salcef, leader globale nel settore delle infrastrutture ferroviarie. «La nostra attività nasce nei primi anni ’80», racconta Marco Antonelli, amministratore delegato di Man, «Ci siamo sempre occupati di autotrasporto tranne una parentesi di qualche anno, quando abbiamo operato nel settore del movimento terra. Dal 2016, anno di fondazione della Man, siamo tornati al settore trasporto. Da allora collaboriamo continuativamente con il Gruppo Salcef e li seguiamo su tutti i cantieri nazionali di manutenzione ferroviaria. Ci occupiamo di traporto macchinari e attrezzature pesanti».

Passione Scania con radici profonde

«Siamo legati al marchio del Grifone sin dagli esordi», continua Antonelli, «Abbiamo iniziato con i V8 144 e 164. Col tempo, abbiamo seguito tutta l’evoluzione dei camion svedesi. Oggi, la nostra flotta è costituita per la maggior parte da camion Scania. L’acquisto dell’R770 è stato soprattutto dettato dalla passione». «Mi sono voluto fare un regalo», ammette Antonelli, «In un primo tempo, volevo acquistare l’R730.Poi, appena fatto l’ordine, ho saputo dell’uscita del 770 cavalli. A quel punto, ho bloccato subito tutto e ho chiesto alla Sacar l’ultimo arrivato. Unico problema, la cabina S è troppo alta per il tipo di lavoro che facciamo. A volte dobbiamo passare sotto ponti molto bassi o in vecchie gallerie . Così, dietro consiglio di Fabrizio Celderoni, consulente commerciale della concessionaria Scania locale, la Sacar appunto, ho ordinato un R, con cabina più adatta alla nostra attività».

Scania
PIÙ POTENTE D’EUROPA Marco Antonelli al fianco dell’R 770

I consumi regalano sorprese

«Ho già fatto 8 mila chilometri con il nuovo camion e sono rimasto colpito dai consumi. Sinceramente, vista la potenza, mi aspettavo molto di più. Invece, considerato che viaggiamo sempre al massimo del carico consentito (44 ton più 2 di tolleranza) e su strade impervie, riesco a stare sui 2,8-2,9 chilometri al litro. Sono convinto che una volta rodato consumerà anche di meno», chiude convinto Antonelli.

In primo piano

Articoli correlati

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.

IVECO, 42 nuovi camion S-Way CNG per Tesco

Tesco introduce 42 camion IVECO S-Way CNG nella sua flotta scozzese, riducendo così di oltre 6.400 tonnellate le emissioni di CO₂ e migliorando efficienza, comfort e sicurezza nelle consegne.