[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]

Scania ha presentato il proprio portale dedicato ai servizi in connessione che consentono di semplificare e, al tempo stesso migliorare, le operazioni di trasporto. Si chiama Scania One ed è sviluppato su un software di Ericsson con l’obiettivo di soddisfare le diverse esigenze di clienti ed autisti, in relazione alle operazioni e agli incarichi di trasporto o alle preferenze personali.

Poiché i servizi possono essere aggiunti a piacimento, Scania One offre un’attraente scelta per ogni singolo dispositivo. Dal launcher appositamente creato del tablet, gli autisti potranno avere accesso a tutte le app di servizi che l’azienda di trasporto ha sottoscritto.

Dal Fleet Management all’inedita ‘Guide me’

Scania One comprende anche Scania Fleet Management, il sistema completo di monitoraggio e analisi che fornisce ai responsabili di flotta una panoramica generale dei propri mezzi e dei propri autisti. Raccoglie dati approfonditi in merito ai trend di performance correlati a fattori che hanno un impatto diretto sui costi, per esempio consumi di carburante e usura. È inoltre uno strumento prezioso nella pianificazione della flotta, fornisce infatti informazioni in merito alla posizione e alle eventuali necessità di manutenzione. L’app ‘Fleet Performance’ rappresenta una versione ridotta di Scania Fleet Management, con le informazioni maggiormente rilevanti.

Tra gli altri servizi che includerà inizialmente Scania One, si segnalano:

Check before drive – offre una checklist digitale per un’ispezione quotidiana guidata del veicolo e del rimorchio con importanti opportunità di risparmiare tempo grazie alla registrazione costante di indicazioni, utilizzate come punto di partenza per la pianificazione del service;

Scania Assistance – consente agli autisti di contattare il servizio di assistenza Scania, comunicando la posizione per rapidi interventi di recupero in strada e in officina;

Guide me – guida gli autisti, attraverso uno strumento interattivo con funzionalità di realtà aumentata, nel familiarizzare con le funzioni base del veicolo. Con la fotocamera del dispositivo mobile, i simboli del cruscotto possono essere scannerizzati per ottenere informazioni in forma di testo o di video.

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...