Assotir ha deciso di sospendete le iniziative vertenziali già programmate, a partire dal fermo settoriale dei vettori del gruppo BRT che sarebbe dovuto iniziare a partire dalla mezzanotte di oggi, lunedì 29 aprile. Lo annuncia, in una nota, l’Associazione Italiana Imprese di Trasporto spiegando che la decisione – già comunicata alle Istituzioni competenti – è stata adottata e seguito della manifestata disponibilità dimostrata da parte del Gruppo BRT all’apertura di una fase di confronto effettivo con i vettori che operano per conto del medesimo Gruppo.

Assotir annuncia, inoltre, che le parti hanno stabilito l’inizio dei lavori del Tavolo di confronto per il prossimo giovedì 2 maggio sui principali temi, tra cui: criteri di selezione dei fornitori e loro applicazione su disdette e nuovi contratti, adeguamenti tariffari, condizioni per stabilizzare le relazioni con i fornitori storici BRT.

A fronte della decisione di Assotir, BRT ha sospeso ogni iniziativa di disdetta contrattuale nei confronti dei fornitori attualmente operanti con il medesimo Gruppo, salvo casi di evidenti rilievi di conformità, che si impegna, tuttavia, a darne tempestiva informazione all’Associazione. È stata, inoltre, concordata la costituzione di un Tavolo tecnico per esaminare, in un arco temporale limitato le criticità evidenziate dai fornitori aderenti ad Assotir. 

Positivo il commento della Presidente Nazionale di Assotir, Anna Vita Manigrasso, che ha sottolineato: “Assotir ringrazia tutti i trasportatori che hanno sostenuto questa battaglia, di cui sono stati – e restano – i protagonisti. Grazie a loro, è stato raggiunto un primo importante risultato, rappresentato dall’apertura di una fase di confronto con il loro committente. Ovviamente, siamo solo all’inizio di un percorso, nel quale l’attenzione dei trasportatori deve restare alta e, ancora di più, per i prossimi passaggi. Per questo, accanto al ringraziamento, l’invito a restare vigili sugli sviluppi dalla situazione su cui, peraltro, non mancheremo di fornire tutte le informazioni necessarie”.

Dello stesso avviso il Segretario Generale dell’associazione, Claudio Donati: “Assotir si augura che questa nuova fase apra una prospettiva di collaborazione fattiva tra le diverse realtà imprenditoriali coinvolte, all’insegna del rispetto della dignità dei trasportatori. Se così sarà, ci sarà un generale vantaggio per tutti gli attori in campo. A partire dai trasportatori, per i quali, questa vicenda deve rappresentare un momento di crescita ed un rafforzamento delle capacità imprenditoriali”.

Per Donati “è certo che non calerà l’attenzione e l’impegno della nostra associazione su questa partita, perché l’intera vicenda, al di là degli esiti specifici, è significativa delle dinamiche che caratterizzano l’attuale corso economico generale”.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...