Scania e Neste, insieme ad altri partner, promuovono un progetto finalizzato a monitorare le emissioni di anidride carbonica dei combustibili ottenuti da fonti rinnovabili. Nello specifico, i dati provenienti dal portale Scania Fleet Management vengono incrociati con i dati sulle emissioni di CO2 dei carburanti di Neste, permettendo ai fleet manager di monitorare in maniera continua i progressi verso specifici obiettivi di decarbonizzazione attraverso dati accurati e aggiornati che facilitano la rendicontazione delle emissioni di gas serra.

Non è semplice monitorare le emissioni dei combustibili da fonti rinnovabili

La soluzione sviluppata dai partner, in collaborazione con alcune aziende logistiche come HAVI, combina i dati relativi al luogo di rifornimento di carburante del singolo veicolo con l’autonomia stimata e con i dati sull’impatto climatico derivante dall’uso di Neste MY Renewable Diesel sostituito al combustibile fossile. Fino ad oggi, verificare il reale funzionamento dei mezzi a combustibili da fonti rinnovabili ha rappresentato una vera e propria sfida perché alcune tipologie di veicoli compatibili con i biocarburanti possono essere alimentati anche con combustibili fossili. Neste e Scania con questa sperimentazione sperano di risolvere il problema, ponendosi l’ambizione di proporre in futuro una soluzione che possa servire tutti i produttori e tutti i tipi di combustibili ottenuti da fonti rinnovabili.

“L’obiettivo di Scania è guidare il cambiamento verso un sistema di trasporto sempre più sostenibile, creando una logistica migliore per le imprese, la società e l’ambiente. Siamo sicuri che la trasparenza dei dati, la connettività e le partnership nell’ecosistema siano vitali per accelerare questo viaggio, in cui l’efficienza energetica, l’elettrificazione, i carburanti da fonti rinnovabili e il trasporto intelligente e sicuro sono tutti parte della soluzione. L’obiettivo della partnership con Neste è quello di permettere l’accesso a calcoli affidabili, accurati e automatizzati delle emissioni climalteranti che possano essere sfruttati nelle operazioni quotidiane e utilizzati per dimostrare il grande potenziale dei carburanti da fonti rinnovabili all’ecosistema”, ha detto Jacob Thärnå, Head of Sustainable Transport di Scania.

“Lo scopo della nostra collaborazione è testare insieme a un produttore come verificare l’uso di combustibili da fonti rinnovabili e segnalare con precisione l’impatto climatico. Se prima i dati erano per lo più raccolti manualmente da fonti diverse, oggi fluiscono digitalmente attraverso i nostri sistemi. Questo progetto pilota è iniziato con l’analisi delle sfide che le aziende di trasporto devono affrontare nello sviluppo della loro flotta in termini di impatto climatico e dei relativi report di sostenibilità. Per questo, abbiamo invitato alcune aziende di trasporto e di logistica a partecipare a colloqui per fornire al team di progettazione dei servizi Scania una comprensione più approfondita dello scenario”, ha aggiunto Mats Hultman, Head of OEM Partnerships di Neste.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...