Scania Hybrid L 320

Lo avevamo provato a fine 2016 (Vado e Torno n.11), apprezzandone le qualità e intuendone le potenzialità, non senza tuttavia manifestare perplessità sul fatto che potesse davvero, in attesa degli sviluppi sul full-electric e della definitiva affermazione del gas (in tutte le sue forme, naturale compresso o liquefatto), collocarsi sul mercato dei veicoli per le applicazioni urbane e regionali, quale realtà competitiva, alternativa al tanto demonizzato diesel (che resta un riferimento, e che nell’interpretazione del Grifone ha raggiunto livelli di rendimento ed efficienza assoluti).

Scania Hybrid L 320, il Grifone ha alzato l’asticella

Lo ritroviamo adesso, l’ibrido firmato Scania, maturo e perfettamente allineato con le aspettative di coloro i quali, aziende di autotrasporto piccole o grandi che siano, chiedono un trasporto sostenibile nel segno della flessibilità e dell’elevata produttività. Ci crede Scania, nell’ibrido. Tecnologia che a Södertälje ruota attorno alla combinazione tra il 5 cilindri turbodiesel di 9,3 litri da 320 cavalli abbinato al cambio automatizzato Opticruise, e il motore elettrico da 177 cavalli alimentato da batterie.

Scania Hybrid L 320

Ci credono, gli uomini del Grifone, al punto da mettere a listino una vera e propria famiglia targata Hybrid, carri e trattori, furgonati e centinati, in grado di intercettare le esigenze nell’ambito del trasporto e della distribuzione merci a temperatura controllata, in special modo di notte o in zone a emissioni zero, raccolta rifiuti o piuttosto come veicoli per utilizzi aeroportuali.

Scania Hybrid L 320, evoluzione nel segno della sostenibilità

Scania compie dunque un altro passo, o meglio, un vero e proprio balzo in direzione di quel trasporto sostenibile, inteso come dichiarata guerra alle emissioni (senza con ciò venire meno all’efficienza e al rendimento e alle prestazioni), che in fondo è nel dna stesso del marchio, e di cui il Costruttore di Södertälje è paladino, convinto sostenitore e punto di riferimento.

Scania Hybrid L 320

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti/” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”La prova completa sul numero di Ottobre della rivista Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

[Video] Test drive: Renault Trucks T High 480 Model Year 2024

Renault Trucks alza l'asticella del suo T High 480 Model Year 2024. Dalla nuova calandra con il logo aggiornato a una serie di ADAS che garantiscono la piena sicurezza sia con veicolo in movimento, sia a veicolo fermo. E tante le novità in cabina. In questo video andiamo alla scoperta della nuova ve...