camion ibrido Scania

La società Contarina Spa, protagonista nella gestione dei rifiuti in ben 50 comuni della provincia di Treviso, ha ampliato la propria flotta con due nuovi veicoli ibridi Scania G320 Euro 6. Gli innovativi veicoli sono caratterizzati da un motore elettrico sincrono (integrato nel cambio automatizzato a 12 marce E-GRS895) in grado di recuperare l’energia in frenata e fungere da propulsore in modalità completamente elettrica (ed eventualmente anche da rallentatore).

Un investimento nel segno della sostenibilità

Il motore elettrico eroga una potenza di 176 cavalli ed una coppia di 1.050 Nm coadiuvando il motore diesel Scania a 5 cilindri da 9 litri e 320 cavalli (alimentabile anche a biodiesel o ad HVO). La tecnologia ibrida consente di operare in ‘silent mode‘ con un autonomia fino a due chilometri; in modalità elettrica il livello sonoro è inferiore ai 72 dB(A).

camion ibrido Scania

Silenziosi, ma ovviamente anche parsimoniosi ed ecologici. Un risparmio medio sui consumi del 18 per cento e un potenziale abbattimento delle emissioni di CO2 fino al 92 per cento (in caso d’impiego di HVO) garantiscono i massimi livelli di sostenibilità.

“L’impegno di Contarina in ambito sostenibilità si sposa perfettamente con la filosofia di Scania, azienda da sempre impegnata nell’offrire soluzioni di trasporto sostenibili, sia da punto di vista ambientale che economico – ha evidenziato Franco Fenoglio, Presidente e Amministratore Delegato di Italscania – Spero che questa consegna rappresenti solo l’inizio di una lunga collaborazione nel segno dell’innovazione e della sostenibilità”.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...