Scania AXL

Un gruppo di esperti Scania appartenenti a diversi settori ha collaborato e sviluppato un veicolo concept il quale, pur senza la cabina, ha il sistema modulare Scania nel cuore del proprio design. Viene posta così un’altra pietra miliare nello sviluppo di veicoli pesanti a guida autonoma. Mentre diverse realtà sono impegnate nell’ottimizzare le operazioni di trasporto per renderle maggiormente sostenibili, i veicoli a guida autonoma vengono presi sempre maggiormente in considerazione. Le miniere e i grandi cantieri chiusi, in particolare, sono ambienti favorevoli per la diffusione di questi veicoli, in quanto si tratta di luoghi che possono essere facilmente tenuti sotto controllo.

Scania AXL, il veicolo autonomo per le missioni di domani

“Con il nuovo veicolo concept Scania AXL, stiamo facendo un importante passo avanti verso il sistema di trasporto intelligente del futuro, nel quale i veicoli a guida autonoma svolgeranno un ruolo chiave –  ha evidenziato Henrik Henriksson, CEO e Presidente di Scania – Siamo costantemente impegnati nel creare e sperimentare nuovi concept per dimostrare ciò che possiamo fare con la tecnologia attualmente disponibile”.

Sui veicoli a guida autonoma, la parte software è per molti aspetti più importante di quella hardware. Scania AXL è guidato e monitorato da un ambiente di controllo intelligente. All’interno delle miniere, per esempio, le operazioni dei veicoli a guida autonoma sono facilitate da un sistema di logistica che comunica al mezzo la missione da portare a compimento.

Scania AXL, senza la cabina cambia completamente lo scenario

“Abbiamo già veicoli a guida autonoma in azione presso i nostri clienti. Fino ad ora, però, sono sempre stati utilizzati con la presenza di un conducente che può intervenire in caso di necessità. Scania AXL non è dotato di cabina per cui cambia completamente lo scenario – ha evidenziato Claes Erixon, Head of Research and Development di Scania – Lo sviluppo di veicoli a guida autonoma ha fatto grandi passi avanti negli ultimi anni. Non abbiamo ancora tutte le risposte, lo sviluppo di prototipi come Scania AXL ci consente però di esplorare nuovi orizzonti e continuare ad accrescere le nostre conoscenze”.

Il motore a combustione, alimentato da biocarburanti rinnovabili, è un chiaro esempio di come il veicolo concept coniughi al suo interno l’utilizzo di tecnologie consolidate ed innovative. La robustezza e la potenza di AXL, che si manifestano sia nelle funzionalità che nel design, si sposano perfettamente con gli ambienti di lavoro più gravosi quali miniere e grandi cantieri. Un nuovo modulo frontale intelligente sostituisce la tradizionale cabina; il veicolo è comunque riconoscibile come Scania.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.