Gli assali elettrici di nuova concezione SAF TRAKr e SAF TRAKe stanno iniziando a fornire risultati promettente nei test intensivi a cui sono stati sottoposti in situazioni reali di trasporto. Lo ha comunicato il produttore tedesco SAF-HOLLAND, che ha poi ripercorso le tappe di questa nuova tecnologia per i veicoli pesanti. Presentati per la prima volta alla IAA Commercial Vehicles 2018, gli assali elettrici del marchio hanno avuto molte fasi di sviluppo. Va ricordato che gli assali elettrici SAF TRAKr e SAF TRAKe utilizzano la frenata per il recupero dell’energia e quindi ridurre le emissioni e il consumo di carburante dell’intero veicolo.

Inoltre, SAF TRAKe, utilizza l’energia immagazzinata per supportare il motore principale della motrice, ad esempio in salita o in condizioni stradali difficili. Entrambi gli assali sono attualmente sottoposti a rigorosi test in condizioni reali di trasporto: mentre il SAF TRAKr è in circolazione in Germania e in Francia, il SAF TRAKe è in fase di test in Francia, Sud-Africa, Stati Uniti e in Svizzera.

Assali elettrici SAF-HOLLAND, aumentano le richieste per i veicoli di prova

“Il primo feedback da parte dei conducenti e dei responsabili delle flotte è stato molto positivo e c’è un aumento di richieste per equipaggiare un maggior numero di veicoli di prova con gli assali elettrici”, ha riassunto Olaf Drewes, Direttore del reparto Innovation EMEA presso SAF-HOLLAND. “I conducenti stanno sottolineando quanto sia effettivamente più comodo guidare con l’unità di refrigerazione che funziona esclusivamente con l’alimentazione elettrica”.

Le principali applicazioni per l’assale elettrico sono i veicoli refrigerati in cui le unità di refrigerazione possono funzionare, su base temporanea, in modo completamente elettrico. Questo prolunga la durata dei singoli componenti. Inoltre, il funzionamento puramente elettrico evita o riduce le emissioni di scarico e l’inquinamento acustico. Ciò consente ai semirimorchi di soddisfare tutti i requisiti legali, compresi i trasporti refrigerati notturni per le consegne all’interno delle città.

La struttura è modulare

I veicoli di prova, che sono attualmente circolanti in tutto il mondo in condizioni reali di trasporto, stanno supportando il progresso degli assali elettrici verso la maturità produttiva. “I risultati dei test ci stanno fornendo importanti informazioni riguardanti l’uso e il profilo applicativo di SAF TRAKe e SAF TRAKr”, spiega Olaf Drewes. I dati registrati vengono continuamente confrontati con i criteri di progettazione dei singoli componenti e utilizzati per ulteriori sviluppi.

Il SAF TRAKr per il recupero dell’energia durante la frenata utilizza un generatore ad alto voltaggio, con una potenza massima di 26 kW. Il SAF TRAKe è un assale per rimorchio per il recupero dell’energia e il supporto alla trazione (potenza massima 120 kW) per una maggior coppia e stabilità del semirimorchio. Entrambi gli assali sono progettati per capacità di carico dalle 9 alle 10 ton. Sono inoltre disponibili con diversi freni a disco per pneumatici da 19,5” e 22,5” e con diverse sospensioni pneumatiche come SAF INTRA e SAF MODUL.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...