Daniele Lucertini

Daniele Lucertini del C.A.R.P. di Pesaro è il miglior eco-driver italiano e sarà lui a rappresentare l’Italia nella finale internazionale dell’Optifuel Challenge 2019, in programma a Lione dal 15 al 17 ottobre, insieme ad altri 25 Paesi.  È questo l’esito della finale nazionale dell’Optifuel Challenge che Renault Trucks ha organizzato insieme a Federtrasporti (impegnata contemporaneamente nella finale di Vinco.Sicuro!) e che si è svolta sabato 14 settembre a Guidonia (Roma), presso il cementificio della Buzzi Unicem.

Per riuscire ad avere la meglio degli altri sette finalisti, selezionati tramite le due tappe di Ferrara e di Polla (Salerno), il conducente marchigiano ha dovuto superare se stesso. “Ho fatto qualche piccolo errore – ha dichiarato appena giunto al traguardo – e poi ho anche trovato lungo il percorso alcuni inconvenienti, come una vettura che mi ha tagliato la strada costringendomi a rallentare. Ero convinto di non riuscire a vincere. E invece ci sono riuscito”.

Daniele Lucertini, come si diventa il miglior eco-driver italiano

Evidentemente, proprio le difficoltà incontrate hanno fatto pressione su Lucertini, richiedendogli uno sforzo maggiore e una performance addirittura superiore a quelle precedenti. Lo dicono i numeri: se si confronta la prestazione del driver del CARP nella tappa di Ferrara con quella di Guidonia, condotta alla guida del Renault Trucks T480, appare subito evidente che, malgrado il percorso della finale fosse molto più ondulato e ricco di saliscendi, la velocità media è cresciuta in maniera siderale, senza intaccare minimamente i consumi.

Optifuel Challenge 2019

Anzi, tagliando di netto le frenate e facendo scorrere il veicolo come se viaggiasse su una strada di velluto, Lucertini è riuscito a tenere una media di consumo bassissima. In più, a spingerlo ancora più in alto in classifica, anche a dispetto di una doppia penalità, è stata la sua precisione nei quiz: su 20, relativi non soltanto al veicolo, ma anche al carico e al codice della strada, ha commesso soltanto quattro errori. E nessuno, in finale, ha saputo fare di meglio. Alle sue spalle, a distanza minima, sono giunti Roberto Gardin e Roberto Pirondini. I due autisti, il primo del CON.A.P. di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) e il secondo dell’azienda Paolo Ferrari associata al G.A.M. di Mantova.

Optifuel Challenge 2019, tra performance e sicurezza stradale

Giovanni Lo Bianco, Amministratore Delegato di Renault Trucks Italia, ha sottolineato come la guida razionale, promossa dal costruttore francese tramite l’evento Optifuel Challenge, sia un valore ad ampio spettro, in grado cioè non soltanto di contenere i consumi di carburante, ma anche di produrre in modo automatico benefici sulla sicurezza stradale. Sensibilizzare gli autisti a condurre in questo modo, quindi, serve non soltanto a trarre il meglio dai veicoli, ma anche a insegnare loro a tutelare la propria persona e l’incolumità di coloro con cui condividono la strada.

Il Direttore Commerciale di Renault Trucks Italia, Fabio Martucci, ha poi commentato un dato statistico: “Seppure molti degli autisti in gara non guidino quotidianamente un camion con la Losanga, hanno fatto registrare ugualmente ottime prestazioni. E proprio per tale ragione ne hanno apprezzato non soltanto il comfort, ma anche le caratteristiche meccaniche. E questo è il sintomo inequivocabile di come la Gamma T di Renault Trucks sia un mezzo facile da condurre, con una strumentazione di immediata comprensione, con cui si entra facilmente in sintonia”.

Optifuel Challenge 2019

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

A Milano il convegno di Assologistica e i premi “Logistico dell’anno”

Si è concluso l’evento “Lavorare meglio, questione di logistica - Costruiamo le basi per il futuro del Paese”, organizzato da Assologistica presso il Belvedere Jannacci nel grattacielo Pirelli a Milano. L’evento è stato anche l’occasione per assegnare per il diciannovesimo anno i premi “Logistico de...