Renault T 480

Per la Serie T quella attuale è la stagione della piena maturità. Lo dice la carta d’identità del modello, lanciato nella tarda primavera del 2013 in sostituzione di quell’autentico e originalissimo pezzo di storia che è stato il Magnum. Soprattutto, lo dice il percorso compiuto in questo primo lustro dall’ammiraglia stradale della Losanga.

Renault T 480, ora è tempo di raccolto

Un percorso non privo di insidie, o quantomeno non scontato. Per almeno tre validi motivi. In primo luogo per la necessità di far passare, per così dire, un’impostazione del modello, per quanto ampiamente annunciata, completamente ribaltata rispetto al predecessore. Poi, anche per il momento storico di perdurante difficoltà dell’economia a livello europeo e mondiale, che non ha risparmiato il mondo e l’industria del camion.

Renault T 480

Terzo aspetto, ma non ultimo quanto a importanza, per le implicazioni, in termini di immagine e suddivisione dei rispettivi ruoli, determinate dalla coabitazione sotto il tetto dello stesso gruppo, con Volvo. Ebbene, facendo leva da un lato sul know-how di Renault Trucks, dall’altro sulle caratteristiche di un modello che ha messo insieme cambiamento e tradizione, fondendole con una meccanica raffinata pescata dalle sinergie del gruppo franco-svedese, la Serie T si è ampiamente guadagnata un posto di primissimo piano al tavolo dei big, senza peraltro fare mistero delle proprie ambizioni.

Renault T 480, qualità e doti da talento di razza

In questo senso il nostro Supertest ha confermato le doti dell’ammiraglia francese, per l’occasione vestita con cabina High Sleeper, la più spaziosa, spinta dai 480 cavalli del motore di 12,8 litri, e configurata con sospensioni pneumatiche integrali. In una giornata complicata dal meteo a tratti inclemente che non ha risparmiato pioggia, il pesante della Losanga ha messo alle spalle l’impegnativo tracciato percorrendo 3,17 chilometri per litro di gasolio, marciando a quasi 75 all’ora di media.

Renault T 480

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti/” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”La prova completa sul numero di Marzo della rivista Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

Volkswagen Crafter L3 H3: quell’appeal che conquista

Abbiamo testato il Volkswagen Crafter L3 H3, ed è nell’abitacolo che il van tedesco vuole distinguersi dalla concorrenza, alzando l’asticella della qualità. Completamente ridisegnato, con sistemi info di ultima generazione, porta a bordo il digital cockpit, il freno di stazionamento elettrico e un r...

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.