Con un evento in anteprima mondiale tenutosi ad Augsburg, il produttore tedesco Quantron ha presentato ufficialmente il light truck Qargo 4 EV. Si tratta del primo modello sviluppato internamente dal costruttore tedesco specializzato in veicoli a emissioni zero nella gamma dei camion leggeri. La presentazione del Qargo 4 EV arriva a un paio di mesi di distanza dal lancio dell’autobus elettrico Cizaris da 12 metri e conferma il progetto di Quantron – spin-off dello storico gruppo tedesco Haller specializzato in retrofit di veicoli commerciali – di sviluppare soluzioni a zero emissioni sia nel trasporto passeggeri che nel trasporto merci.

Qargo 4 EV di Quantron: le principali caratteristiche tecniche

Come sottolineato dal Product Manager Heinrich Miller, il nuovo Qargo 4 EV è un autocarro leggero progettato per soddisfare le esigenze di consegna urbana dell’ultimo miglio. Ha un passo di 3.300 mm e un peso totale a terra di 4.500 kg, con 1.600 kg di carico utile. La capacità della batteria è di 81 kWh, con la possibilità di caricare le batterie in CC a una potenza di carica massima di 60 kW anche in un paio d’ore. I moduli della batteria sono forniti dal produttore cinese CATL. Il motore elettrico fornisce una potenza massima di 120 kW. Secondo il ciclo WLTP, l’autonomia può arrivare fino a 350 km, anche se il produttore garantisce 230 km di autonomia testata. La velocità massima del camion è di 90 km/h.

Quantron qargo

“Ciò che ci differenzia dai nostri concorrenti è che i nostri veicoli sono già disponibili”, ha detto il CEO Michael Perschke. “Attualmente ci sono circa 56 milioni di veicoli commerciali in Europa, che generano tanto inquinamento. Vediamo grandi opportunità nel mercato degli autobus e dei veicoli commerciali non solo in Europa, però: siamo appena sbarcati negli Stati Uniti con Quantron USA. Oggi Quantron lancia anche la sua offensiva all’idrogeno”.

Infatti, Perschke ha detto di credere fermamente nei veicoli elettrici per l’uso dell’ultimo miglio, mentre in Quantron scommettono sull’idrogeno per il trasporto a lungo raggio. “Vista la sua storia, Quantron è in grado di fare retrofit sui veicoli esistenti, ma ora sappiamo anche realizzare veicoli in-house”, ha aggiunto il CEO.

Truck-as-a-Service è il modello di business di Quantron

Il modello di business di Quantron è quello del Truck-as-a-Service: l’azienda si sta trasformando da fornitore di prodotti a fornitore di soluzioni. Si tratta di un’offerta cosiddetta pay-as-you-go. Gli utenti e gli operatori pagano, insomma, sulla base dei chilometri percorsi. L’idea di Quantron è di co-gestire dell’intero ecosistema, compresa la produzione di idrogeno nel prossimo futuro, o il software e la gestione del servizio che ruota intorno a un veicolo. Attualmente la rete di assistenza conta circa 700 punti a livello globale.

Quantron qargo

“Zero emissioni è la nostra missione”, ha detto il fondatore e presidente del consiglio di amministrazione Andreas Haller durante l’evento del 26 aprile. “Non siamo un classico OEM, in quanto non siamo solo orientati al prodotto. Vogliamo fornire ai clienti energia verde, idrogeno incluso. Crediamo davvero nella rete post-vendita e nei servizi digitali”. Quantron ha recentemente rinnovato logo e identità aziendale.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Elettrico, a idrogeno o diesel: arriva Nuovo Opel Movano  

Con il nuovo Opel Movano Electric, Opel porta avanti la sua strategia di elettrificazione: grazie alla nuova batteria da 110 kWh, può coprire fino a 420 chilometri. Il più grande veicolo commerciale Opel sarà disponibile anche con tre motorizzazioni diesel e, per la prima volta, anche a idrogeno con...