Project44 lancia Yard Solutions, una nuova piattaforma nata con l’obiettivo di rendere più efficiente e meno soggetta a errori la gestione del piazzale nelle operazioni legate alla logistica attraverso la riduzione dei processi manuali e degli errori umani che, inevitabilmente, generano un incremento dei costi. La suite Yard Solutions di Project44 include, attraverso tre diverse offerte (Slot Booking, Yard Visibility e Yard Management) una serie completa di funzionalità di gestione delle banchine, dei piazzali e delle risorse, progettata per migliorare l’efficienza e automatizzare le operazioni da un’unica piattaforma.

Project44: «Ridurre i tempi lavorativi complessivi»

“Spostare le merci in modo efficiente e con discreta visibilità tra le aree di carico/scarico può essere una sfida”, ha detto Kiruba Raja, Direttore Generale di Yard Solutions di project44. “Le nostre soluzioni innovative permettono agli spedizionieri e ai fornitori di servizi logistici di ridurre i tempi lavorativi complessivi nella gestione degli accessi, ridurre i costi spesi per le attrezzature dell’area e ottimizzare i processi di magazzino, come la prioritizzazione del carico e l’assegnazione delle porte di banchina”. Yard Solutions si integra direttamente con le offerte di project44 per il primo ed ultimo miglio in modo da unificare i processi disgiunti della supply chain in un’unica visione e fornire ai clienti, nel momento in cui si collegano ad altre soluzioni di project44, la capacità di prendere decisioni logistiche in modo più consapevole.

Potrebbe interessarti

Più in dettaglio, la nuova suite di Project44 aiuta a:

  • abilitare il self-service per i processi di arrivo e partenza dei vettori;
  • migliorare l’efficienza operativa all’interno della struttura configurando i compiti e automatizzando il processo di carico e scarico dei rimorchi con la gestione della banchina di carico;
  • semplificare le operazioni di piazzale orchestrando i compiti e la collaborazione dei lavoratori e degli autisti della banchina attraverso la gestione degli autisti in tempo reale;
  • migliorare i processi di pianificazione degli spazi utilizzando ETA predittivi con aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei rimorchi, assicurando che le porte della banchina e il personale della struttura siano pienamente utilizzati;
  • utilizzare i dati integrati per eseguire rapporti e analisi avanzate su piazzali singoli o multipli e comprendere quanti appuntamenti sono avvenuti in un giorno, la quantità di rimorchi arrivati, gli autisti che incorrono in tempi di attesa e altro ancora.

In primo piano

Articoli correlati

Logistica, bloccate le consegne Esselunga nel weekend di Pasqua

Lo sciopero indetto da Filt Cgil è iniziato la mattina di venerdì 18 aprile ed è terminato alle 14:00 di domenica 20 aprile, coinvolgendo i lavoratori di Brivio & Viganò Logistics, Cap Delivery e Deliverit. Durante la protesta ci sono stati presidi nelle piattaforme lombarde, tra cui quelle di Setti...