Il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, che riunisce il Porto di Genova, oltre a quelli di Savona e Vado Ligure, ha approvato il bilancio consuntivo del 2021. Dopo il rallentamento economico che si è verificato nell’annus horribilis 2020, quello che si è da poco concluso è stato effettivamente l’anno della ripresa. I Ports of Genoa (dunque, i tre porti prima citati) hanno movimentato il più alto numero di contenitori di sempre (2.781.112 TEU), ben oltre i livelli del 2020 (+11,3%) e anche del 2019 (+4,2%). Inoltre, si posizionano al primo posto in Italia nel settore crocieristico, dopo la ripresa dell’attività a partire dalla primavera 2021. Noi vi avevamo già parlato del boom di movimentazione merci, con una crescita a doppia cifra che emergeva già dai primi resoconti.

Porto di Genova, i dati di bilancio più nel dettaglio

Più nello specifico, l’Autorità di Sistema (AdSP) nel 2021 ha fatto registrare un risultato di competenza di +140 milioni di euro portando così l’avanzo di amministrazione al 31.12.2021 a 340 milioni di euro da utilizzare per il completamento del programma di opere avviato. Nel 2021 sono stati avviati complessivamente progetti per oltre 910 milioni di euro, di cui 661 a carico del bilancio di AdSP.

Nel corso della riunione che ha portato all’approvazione del bilancio è stato anche approvato il protocollo di intesa con RFI, Regione Liguria, Regione Piemonte per la definizione degli scenari di sviluppo dei traffici sulla linea Torino-Savona e la conseguente individuazione degli interventi di potenziamento tecnologico e infrastrutturale. Il Protocollo regola gli impegni e le attività dei sottoscrittori per la produzione di uno Studio di Trasporto finalizzato a valutare le potenzialità di sviluppo dei traffici merci lungo la direttrice ferroviaria Torino-Savona con attenzione anche al sistema funiviario e ferroviario asservito ai parchi di Cairo Montenotte e individuare gli interventi tecnologici e infrastrutturali da attuarsi sulle linee.

In primo piano

Articoli correlati

Il percorso DKV Mobility verso le emissioni zero entro il 2050

Nel 2024, DKV Mobility ha ampliato la propria rete di stazioni di servizio per carburanti alternativi del 13%, raggiungendo circa 24.000 stazioni. Con l'adozione di nuovi obiettivi climatici convalidati dall'iniziativa Science Based Targets (SBTi), l'azienda si è inoltre impegnata a raggiungere l'az...