Il Ministero Federale Tedesco dei Trasporti e l’Infrastruttura Digitale, in qualità di autorità committente, hanno incaricato ufficialmente il consorzio formato da Kapsch TrafficCom AG e CTS EVENTIM AG & Co. KGaA della riscossione dei pedaggi per veicoli passeggeri in Germania (‘Pkw-Maut’).

Dal momento che nessuno degli altri offerenti ha fatto uso dei propri diritti di tutela legale ai sensi della legge sugli appalti pubblici, il committente e l’appaltatore hanno sigillato la loro collaborazione con l’autenticazione notarile il 30 dicembre scorso.

Pkw-Maut - Pedaggi in Germania

Kapsch TrafficCom e CTS EVENTIM hanno partecipato alla gara d’appalto a livello europeo come consorzio offerente, in modo da combinare le proprie competenze complementari.

CTS EVENTIM è un leader internazionale nel settore della vendita di biglietti e dell’intrattenimento dal vivo, mentre Kapsch TrafficCom è un provider riconosciuto a livello globale di sistemi per la gestione del traffico.

La società operativa sarà una joint venture dove ogni parte detiene una quota del 50 per cento.

Un mandato che va da un minimo di 12 a un massimo di 15 anni

Il contratto fra la Repubblica Federale Tedesca e la società operativa comincia con l’aggiudicazione vincolante dell’accordo, e ha un mandato minimo di dodici anni dall’inizio della riscossione del pedaggio per veicoli passeggeri.

Il committente ha la possibilità di estendere il contratto una sola volta per un periodo di tre anni o tre volte per un periodo di un anno (cioè fino a un mandato totale di 15 anni).

Il volume totale del contratto per il consorzio operativo nel periodo minimo ammonta a quasi 2 miliardi di euro (IVA inclusa).

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...