Pausa lunga in cabina

Lo scorso 20 dicembre, quando la Corte di Giustizia Ue ha sancito il divieto di Pausa lunga in cabina (integrando la direttiva Ue 561/2006 sui tempi di guida), i Paesi Ue si erano divisi tra pro e contro.

Contro il divieto, Estonia e Spagna, a favore, Austria, Germania e Francia, stufe del dumping sociale messo in atto da molti Paesi dell’Est europeo.Meno di un mese più tardi, il colpo di scena.

Pausa lunga in cabina: La Spagna si schiera col fronte dell’Ovest

Il 24 gennaio il Ministero spagnolo dello Sviluppo ha infatti comunicato che anche Madrid, dal 1° luglio, vuole combattere il cabotaggio illegale sanzionando gli autisti che trascorrono in cabina la pausa lunga.

Da definire entità delle multe e modalità dei controlli, ma il dietrofront della Spagna, che si accoda a Gran Bretagna, Germania e Francia può significare che la ‘pacchia è finita’ per molti autisti dell’Est.

Pausa lunga in cabina

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...