Il Parlamento europeo ha fissato nuove regole per le stazioni di ricarica e rifornimento sul territorio europeo nell’ambito del noto pacchetto Fit for 55. I deputati hanno negoziato con successo che i punti di ricarica elettrica per le auto con una potenza minima di 400 kW siano installati almeno ogni 60 km lungo i percorsi principali della rete TEN-T entro il 2026, con la potenza della rete che aumenterà a 600 kW entro il 2028. Per i camion e autobus, le stazioni di ricarica devono essere posizionate ogni 120 km. Queste stazioni dovrebbero essere installate su metà delle strade principali dell’UE entro il 2028 e con una potenza da 1400 kW a 2800 kW a seconda della strada.

Il Parlamento europeo su ricarica e rifornimento di idrogeno

Inoltre, i paesi dell’UE devono garantire che le stazioni di rifornimento di idrogeno lungo la rete centrale TEN-T siano installate almeno ogni 200 km entro il 2031. Inoltre, gli utenti di veicoli a carburante alternativo dovranno essere in grado di pagare facilmente presso i punti di ricarica (con carte o dispositivi contactless e senza necessità di abbonamento), mentre il prezzo di questi “carburanti” dovrà essere visualizzato per kWh, kg o per minuto/sessione.

Le nuove norme sull’infrastruttura per i combustibili alternativi sono state approvate con 514 voti favorevoli, 52 contrari e 74 astenuti. Una volta che il Consiglio avrà approvato la legge, le norme sull’infrastruttura per i combustibili alternativi si applicheranno a partire da sei mesi dalla loro entrata in vigore.

In primo piano

Articoli correlati

Stipendi sicuri, Uiltrasporti e ITF chiedono strade più sicure

In una nota la Uiltrasporti, in occasione del lancio della campagna portata avanti da oltre 50 sindacati che rappresentano più di un milione di autotrasportatori in tutto il mondo, chiede “al Governo e alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi si...

Assotir, a Milano nessuna novità sui sensori di angolo cieco

Assotir commenta l’incontro con l’Assessore al Comune di Milano Arianna Cenci sull’obbligo di istallare i sensori di angolo cieco. “Non sono emerse novità”, spiega Pietro Castelli, Presidente di Assotir Lombardia. “È bene ricordare che dal 2 ottobre non ci sarà alcun veicolo con i sensori istallati....