Il Presidente di Fai-Conftrasporto Paolo Uggè è stato nominato componente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) in rappresentanza di Confcommercio-Conftrasporto per la categoria ‘imprese’. Lo ha deliberato ieri il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi. La nomina di Uggè, tra le personalità più combattive e conosciute nel mondo del trasporto, potrà contribuire a portare in primo piano le problematiche e le difficoltà che affliggono il settore, duramente colpito dalla crisi pandemica e al centro di trasformazioni epocali.

Paolo Uggè, una vita spesa per i trasporti

Nato a Milano il 4 ottobre del 1947, Uggè è iscritto all’Albo dei consulenti del lavoro fin dal 1979. Attuale presidente di Conftrasporto e della Federazione degli Autotrasportatori Italiani, è stato insignito, nel 2018, dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce. Ha inoltre ricoperto incarichi di governo come sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti nel secondo e terzo governo Berlusconi.

Deputato della Repubblica italiana nella XV Legislatura, ha fatto parte della Commissione parlamentare Trasporti, Poste e Telecomunicazioni dal 2006 al 2008. Dal 2010 al 2014 è stato componente del Cnel come esperto nominato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2012 al 2014 è stato coordinatore della Consulta Nazionale della Sicurezza Stradale del Cnel. “Ringrazio per la fiducia il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli che mi ha designato. L’incarico conferitomi mi consentirà di portare le esigenze del mondo del trasporto e della logistica, attraverso la Confederazione, direttamente nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro”, ha commentato Uggè.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...