Il Ministero dell’Interno ha chiarito, rilasciando la circolare n. 1751 del 21 gennaio 2025, le modalità di utilizzo del nuovo modello con la lista di controlli mezzi pesanti, adottato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con un decreto del 20 dicembre 2024.

Il nuovo modello serve a standardizzare le attività di controllo su strada e introduce diverse modifiche rispetto al precedente. Puoi scaricare il modello qui.

Ecco le principali modifiche rispetto al precedente modello:

  • Campo A: nuove voci per identificare l’organo che effettua il controllo e le circostanze specifiche.
  • Campo B: aggiornamenti relativi all’immatricolazione.
  • Campo C: specifiche dettagliate sul tipo di tachigrafo digitale installato.
  • Campo D: introduzione della voce relativa al distacco del conducente, con verifica della comunicazione tramite il sistema IMI.
  • Campo E1: controlli sul trasporto di viaggiatori, con obbligo di indicare autorizzazioni o fogli di viaggio per servizi INTERBUS.
  • Campo E3: verifica dell’equipaggiamento del veicolo, con segnalazione di eventuali dispositivi aggiuntivi.
  • Campo E4: dettaglio delle violazioni contestate, suddivise in macrocategorie, con indicazione delle sanzioni accessorie.

La lista di controlli mezzi pesanti serve non solo a standardizzare le procedure di controllo, ma anche a permettere il monitoraggio e il passaggio di informazioni tra Stati membri dell’UE.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...