I lavori di manutenzione programmata al traforo del Monte Bianco, che sarebbero dovuti iniziare questo autunno, saranno rinviati di un anno. A deciderlo è stata la riunione della commissione intergovernativa composta congiuntamente da autorità italiane e francesi. La conferma, peraltro, è arrivata direttamente dalle parole del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, su X.

Il tweet del ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani

Italia e Francia sul traforo del Monte Bianco

La decisione è maturata in seguito alla frana che ha provocato la chiusura temporanea del traforo del Frejus, altro valico fondamentale per la viabilità, anche e soprattutto dei veicoli pesanti, tra Italia e Francia. La galleria è stata in un secondo momento riaperta, ma la circolazione è ancora rallentata. In un primo momento, il traforo del Monte Bianco doveva essere chiuso in autunno per consentire di effettuare lavori di manutenzione programmata alla volta della galleria. Restano, invece, sei settimane di chiusura del tunnel fino a dicembre per interventi finalizzati a mettere in sicurezza il tratto di strada.

Intanto, la questione del momento, quella dei valichi alpini, invece di migliorare peggiora. Dalla scorsa domenica 10 settembre è chiusa la galleria stradale del San Gottardo, in Svizzera, a causa di una crepa di ben 25 metri che è stata rilevata in una delle volte. La crepa ha provocato la caduta di alcune parti di calcestruzzo sulla carreggiata, senza che fortunatamente sia stato coinvolto alcun veicolo. Il traffico stradale è stato al momento deviato sul San Bernardino e sul passo del Gottardo.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...