Nel suo report periodico MIMS, ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, evidenzia come il traffico di veicoli pesanti nelle autostrade in Italia sia in aumento, all’inizio del 2022, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo studio a cui ci riferiamo è il Report tendenze e mobilità (qui la versione integrale pubblicata dal ministero) che fotografa l’andamento del traffico e degli spostamenti su base, appunto, periodica.

La fotografia del MIMS nel report mobilità

Ciò che emerge nel primo trimestre 2021 è che il traffico di veicoli pesanti in autostrada ha fatto registrare un incremento del 7% (sulle strade Anas la media è del +9%) rispetto all’analogo periodo del 2021, mentre risulta più contenuta (+5%) se consideriamo il 2019 come driver di paragone, dati comunque in linea con la rilevazione di dicembre 2021.

Per il traffico merci stradale, invece, nei primi tre mesi del 2022 si conferma la tendenza all’aumento degli spostamenti, ormai stabilmente superiori a quelli del 2019 (+2% sulla rete autostradale e +5% su quella Anas).

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...