Il riciclo dei pneumatici è una questione di sostenibilità (ed economia circolare) che sta particolarmente a cuore a un gruppo come Michelin. Grazie al supporto del produttore francese, infatti, Scandinavian Enviro Systems e Antin Infrastructure Partners hanno annunciato la formazione di una joint venture dedicata, appunto, al riciclo dei pneumatici su larga scala.

In particolare, la joint venture si è assicurata un accordo di fornitura pluriennale con Michelin, che include la consegna di nero di carbonio e olio di pirolisi per pneumatici recuperati. La JV utilizzerà le tecnologie brevettate di Enviro per l’estrazione di nero di carbonio e olio di pirolisi dagli pneumatici a fine ciclo vita.

Gli impianti europei per il riciclo dei pneumatici

Riguardo la politica industriale, il primo impianto commerciale su vasta scala costruito a Uddevalla, Svezia, avrà una capacità iniziale di riciclo pari a 34.500 tonnellate di pneumatici da smaltire, numero equivalente al 40% del volume annuale dei pneumatici a fine ciclo vita svedesi. La costruzione dell’impianto inizierà nella prima metà del 2023, restando però subordinata alla decisione finale d’investimento della JV. Lo stabilimento dovrebbe essere pienamente operativo entro il 2025.

La selezione dei siti in altri paesi europei è già stata avviata al fine di garantire una rapida implementazione. L’obiettivo è raggiungere una capacità di riciclo fino a circa un milione di tonnellate di pneumatici fuori uso entro il 2030, corrispondenti ad un terzo di tutti i pneumatici smaltiti annualmente in Europa.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...