ricambio in metallo tramite stampa 3D

Mercedes-Benz Trucks ha compiuto un ulteriore passo in avanti sul fronte stampa 3D realizzando il primo ricambio in metallo (una copertura del termostato). L’innovativo processo assicura esclusive caratteristiche di resistenza e riduce i costi di sviluppo, risultando quindi particolarmente indicato per la realizzazione di elementi con complessa geometria o di componenti poco richiesti appartenenti a serie limitate o fuori produzione.

Un’innovazione dai numerosi risvolti pratici

Diversamente da quanto avviene per i materiali sintetici dove si privilegia la sinterizzazione laser selettiva (SLS), per la stampa 3D di componenti metallici viene utilizzato il metodo della fusione laser selettiva (Selective Laser Melting, acronimo: SLM). Nel caso specifico della copertura per termostato, il materiale alluminio-silicio (ALSi10Mg) in polvere viene applicato in singoli strati e fuso da una fonte di energia (di norma uno o più laser). Al completamento di uno strato, ne viene automaticamente applicato uno nuovo e il processo di fusione riprende. Questo processo si ripete fino all’ottenimento di un elemento metallico di alluminio tridimensionale ad alta resistenza adatto anche all’impiego a temperature elevate. Grazie alla struttura stratificata, si ottiene poi una libertà di configurazione che nessun altro metodo è in grado di offrire.

“Con l’introduzione della stampa 3D per componenti metallici, Mercedes-Benz Trucks consolida ulteriormente la propria posizione d’avanguardia a livello globale tra i costruttori di veicoli industriali – ha affermato Andreas Deuschle, Responsabile Marketing & Operations nella divisione Customer Services & Parts Mercedes-Benz Trucks – Con i componenti 3D in metallo assicuriamo la funzionalità, l’affidabilità, la lunga durata e l’economicità dei componenti costruiti con metodi tradizionali. In futuro la stampa 3D in metallo potrebbe consentire una produzione decentralizzata, quindi nettamente più rapida, direttamente nei siti produttivi Mercedes-Benz presenti in ogni parte del mondo. Anche in questo caso la disponibilità dei ricambi aumenterebbe ulteriormente, eliminando elevati costi di magazzinaggio e complessi processi di trasporto a tutto vantaggio dei tempi di consegna ai clienti finali”.

ricambio in metallo tramite stampa 3D

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...