Si era cominciato ad avvertire già il mese scorso il rischio di inversione del trend delle vendite in Italia di veicoli commerciali (autocarri con ppt fino a 3,5 ton), quando il mercato registrò un incremento più mite rispetto alla decisa crescita di inizio anno ma soprattutto dopo un 2017 che si era chiuso in flessione (meno 3,1 per cento).

Mercato Veicoli Commerciali

Secondo le ultime stime elaborate e diffuse del Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE, l’Associazione delle Case Automobilistiche Estere, il mese di marzo ha infatti registrato un risultato in controtendenza rispetto al primo bimestre, archiviando una flessione nelle vendite del 6,3 per cento rispetto a marzo 2017, quando l’aumento fu del 13,3 per cento rispetto al 2016. I dati riportano oggi 16.270 unità registrate per marzo 2018 contro 17.364 del marzo dello scorso anno.

Un marzo orribile ridimensiona il primo trimestre

Questo risultato mantiene comunque il cumulato ancora in territorio positivo, avendo totalizzato 44.370 immatricolazioni nel gennaio-marzo 2018 contro i 43.041 veicoli dello stesso periodo dello scorso anno.

Mercato Veicoli Commerciali

Il Centro Studi e Statistiche dell’Associazione, ha inoltre diffuso le proprie stime, aggiornate al 31 dicembre 2017, del parco circolante dei veicoli da lavoro, che cumulano un totale di 3.760.000 unità. “L’UNRAE – ha commentato Michele Crisci, Presidente dell’UNRAE – si batte da tempo per il rinnovo del parco circolante che, secondo le nostre ultime stime, è composto ancora da circa 1/3 da veicoli ante Euro 3“.

“E’ imprescindibile, quindi, affrontare in maniera risolutiva con i Decisori pubblici nazionali e locali il tema dello svecchiamento del parco – ha proseguito il Presidente dell’Associazione delle Case Automobilistiche Estere – per garantire sempre maggiore sicurezza sulle nostre strade, per dimostrare rispetto per l’ambiente e attenzione alla salute dei cittadini, oggi obiettivi più che mai raggiungibili grazie alle numerose alternative offerte dal mercato, che consentono sia con i carburanti tradizionali che con le nuove tecnologie un’ampia possibilità di scelta, nel pieno rispetto delle norme europee che hanno indicato la strada della neutralità tecnologica“.

Mercato Veicoli Commerciali

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...