Secondo gli ultimi dati forniti da ANFIA, ad agosto 2018, sono stati rilasciati 1.510 libretti di circolazione di nuovi autocarri (più 8,2 per cento rispetto ad agosto 2017) e 786 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 chili (meno 12,8 per cento), suddivisi in 86 rimorchi (meno 6,5 per cento) e 700 semirimorchi (meno 13,5 per cento).

Mercato autocarri 2018

Sia per gli autocarri che per i veicoli trainati si conferma, comunque, un trend positivo nei primi otto mesi del 2018, con un incremento a doppia cifra per gli autocarri: 17.680 libretti di circolazione, l’11,8 per cento in più del periodo gennaio-agosto 2017, e 11.237 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (più 2,9 per cento rispetto a gennaio-agosto 2017), così ripartiti: 1.029 rimorchi (meno 2,8 per cento) e 10.208 semirimorchi (più 3,5 per cento).

Rimorchi e semirimorchi, si può e si deve fare di più

Pur essendo il mercato italiano dei rimorchi e semirimorchi pesanti in moderata crescita nel progressivo da inizio 2018, i volumi di vendita sono ancora inferiori ai livelli pre-crisi: la media annuale è passata da 16.500 unità nel periodo 2000-2008 a 9.800 unità nel periodo 2009-2017. La ripresa del settore nel biennio 2016-2017 ha portato la media di vendita a 15.500 veicoli e il mercato del 2018 dovrebbe mantenersi sui livelli dell’anno precedente.

Mercato rimorchi e semirimorchi

La necessità di velocizzare il rinnovo del parco circolante – dal momento che dei 379.540 rimorchi e semirimorchi iscritti al PRA (dati di fine 2017), il 70 per cento ha più di 10 anni – richiederebbe, per i prossimi anni, volumi di vendita in linea con quelli dell’ultimo triennio. Esaminando il dettaglio delle tipologie più rappresentate, il 30,6 per cento del parco circolante complessivo è costituito dai refrigerati e il 17,8 per cento da containers, casse mobili e vagoni ferroviari.

Trattori stradali sulla corretta via del ringiovanimento

I trattori stradali registrati al PRA a fine 2017 sono stati 173.000, la metà dei quali ha meno di 10 anni e il 28 per cento ha fino a 5 anni inclusi d’età. Questo dato evidenzia che il trattore stradale è la tipologia tra i veicoli industriali con più ricambio e quindi la flotta risulta più giovane ed efficiente rispetto agli autocarri merci circolanti (dei quali circa 2/3 ha più di 10 anni di età).

Trattori stradali usati

In primo piano

Articoli correlati

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...