1

Come uno sprazzo di sereno dopo il temporale. Trascorsi sette anni nella bufera, con una sola leggera pausa nel 2015, è finalmente ricomparso il sereno. E ci sono tutti i segnali che le nuvole possano ulteriormente diradarsi nell’anno appena cominciato.

Si chiude dunque il 2016 con numeri che ormai da anni erano una chimera. Certo, ancora molto lontani da quelli del 2008, l’ultimo anno prima della crisi, ma con incrementi rispetto al 2015 che hanno il sapore di record europei, se si esclude quel 64 per cento della Lituania che, però, ha un mercato totale che vale poco più di 5 mila pezzi.

Sopra le 3,5 tonnellate, secondo le stime dell’Area Studi e Statistiche ANFIA su dati del Ministero dei Trasporti (che considerano la dilatazione temporale tra acquisto e immatricolazione in funzione dei tempi di allestimento), l’Italia ha chiuso con un più 54,4 per cento. Ciò significa che il mercato nazionale è cresciuto oltre quattro volte di più rispetto alla media europea, staccando di parecchie lunghezze i ‘grandi’ del camion.

Le autorevoli elaborazioni ANFIA dicono che nel 2016 sono stati immatricolati ben 23.370 mezzi con ptt oltre 3,5 ton, contro i 15.138 del 2015. Se si restringe lo zoom sul segmento oltre le 16 ton, ancora una volta lo Stivale, tolta la solita Lituania e Cipro (36 veicoli sono l’intero mercato dell’Isola), ha un incremento assai superiore a tutti gli altri Paesi membri: più 52,9 per cento con 18.139 pesanti immatricolati contro gli 11.865 del 2015.

Cabina truck

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...