Il mercato delle immatricolazioni di camion nel 2024 rimane, come da previsioni della vigilia, sostanzialmente stabile rispetto a quanto accaduto nel 2023. Nel segmento dei veicoli commerciali con massa totale a terra sopra le 3,5 ton, da gennaio a dicembre sono stati registrati poco più di 28.700 veicoli in Italia, in calo dello 0,6% rispetto all’anno precedente. Riduzione leggermente più marcata nel segmento più alto, quello dei veicoli con massa totale superiore a 16 ton, dove il calo è dell’1,8% rispetto al 2023. I dati sono quelli elaborati da ANFIA sulla base delle comunicazioni del ministero dei Trasporti.

mercato camion 2024

Mercato camion 2024, i risultati delle Case

In attesa di un 2025 che si annuncia complicato (così ci hanno detto molte delle Case operanti in Italia alla fine dello scorso anno), a far festa sono soprattutto Scania e MAN, che crescono a doppia cifra sia nel computo totale, sia nel segmento dei pesanti, con aumenti compresi tra il 16% e il 20% rispetto al 2023. Segno meno per tutti gli altri grandi Marchi, con riduzioni percentuali più accentuate per Mercedes-Benz (sopra il 9%), Renault Trucks e Ford Trucks, che vedono il loro mercato contrarsi oltre il 10%.

mercato camion 2024

In calo anche DAF, che però consolida la quarta posizione in entrambi i segmenti considerati, a scapito di Mercedes-Benz, costretta ad arretrare soprattutto nel mercato over 16 ton, sorpassata quest’anno anche da MAN. Bene, invece, Isuzu, che vede il suo business aumentare di quasi il 25% tra i light truck, superando così la quota di mercato del 3%.

mercato camion 2024

Classi di peso e alimentazione: avanza lentamente l’elettrico

L’analisi delle classi di peso non vede grossi scossoni, con quella dei pesanti a fare ancora la voce grossa, assorbendo l’82,7% del totale. In crescita il segmento inferiore (12,5-16 ton) così come quello dei truck più piccoli, con massa totale appena superiore al limite delle 3,5 tonnellate.

mercato camion 2024

Pochi scossoni, secondo i dati ANFIA, anche per quanto riguarda le alimentazioni dei veicoli commerciali e industriali. Il diesel guadagna ulteriore terreno e ora è scelto in più del 97% dei casi. Tutti gli occhi sono inevitabilmente puntati sull’elettrico, che guadagna terreno con 213 camion immatricolati a fronte dei 99 del 2023. La quota di alza dallo 0,3% allo 0,7%. In aumento anche in camion alimentati a LNG.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...