Dieci consigli per viaggiare più sicuri e risparmiare sul carburante. Marco Mazzocco, responsabile di ProfiDrive, l’Academy di MAN Truck & Bus, riassume qui di seguito alcune norme basilari per sfruttare al meglio la tecnologia offerta dal costruttore tedesco. Perché l’evoluzione tecnologica che ha portato ai motori diesel Euro 6 può garantire una significativa riduzione dei consumi rispetto al passato.

I primi tre consigli di Marco Mazzocco (MAN Truck & Bus)

Si parte dal controllo personale del veicolo: un check visivo prima di ogni viaggio che può essere fatto direttamente dall’autista, senza quindi consultare un meccanico. Una volta al mese, invece, è opportuno verificare la pressione degli pneumatici e una volta all’anno il loro allineamento. Il controllo dei freni, invece, aumenta la sicurezza e riduce il rischio di surriscaldamento dell’impianto frenante.

man truck consigli

Quindi, la conoscenza del proprio veicolo: i motori moderni hanno regimi di rotazioni più bassi di anni fa e, nonostante a orecchio sembrano soffrirne, in realtà le indicazioni (zona verde) sul contagiri vanno rispettate. Ricordarsi poi che i veicoli moderni non vanno lasciati al minimo inutilmente: “metti in moto e vai” è il concetto corretto. Il terzo consiglio è l’interazione col veicolo: conoscere bene e non subire la tecnologia di bordo, usando per esempio nel modo corretto acceleratore e freni in modo da ottimizzare i consumi.

Cambio automatico e sfruttamento dell’inerzia

Guardare “lontano” e sfruttare l’inerzia. Per esempio: in una rotonda, se si lascia l’acceleratore in anticipo, il veicolo perderà gradualmente velocità e, in fase di ingresso, ci si potrà regolare nell’entrata senza necessariamente fermarsi perché la velocità è bassa e il carico non spinge. Viceversa, arrivando veloci si dovrà frenare forte con il carico che spinge e impone una fermata e ripartenza. Sempre in tema di inerzia, con i sistemi “roll” si può anticipare il rilascio dell’acceleratore per sfruttare la spinta del carico, per esempio in prossimità di un semaforo rosso, così l’inerzia ha la forza per far proseguire il veicolo a consumo zero.

Quindi, è opportuno fidarsi del cambio automatico per sfruttare fino in fondo le potenzialità del truck, progettato proprio per ridurre i consumi anche attraverso il cambio automatizzato. Una somma dei punti precedenti è il numero 7: anticipare il rilascio. Se si guarda lontano avendo il controllo del proprio veicolo, si potrà rilasciare molto prima l’acceleratore, rallentando in modo omogeneo senza contrastare la spinta del carico.

man truck consigli
Marco Mazzocco

Gli ausili elettronici e l’importanza della manutenzione programmata

Capitolo ausili elettronici, che non mancano certo nei camion più moderni. Il cruise control, meglio se adattivo (ACC, Adaptive Cruise Control), dosa meglio l’acceleratore del piede e quindi è consigliabile usarlo appena possibile. In particolare l’ACC privilegia la distanza di sicurezza per cui va usato per quello scopo, ma con traffico intenso è sconsigliabile perché imporrebbe al veicolo continui rallentamenti e accelerazioni a discapito del consumo. È ideale invece in situazioni dove la sicurezza diventa primaria, quindi con traffico scorrevole.

Non si deve aver paura a usare i freni ausiliari, quindi freno motore e retarder. Durante il loro utilizzo la “mandata” di gasolio è nulla e quindi permettono sia di ridurre il consumo sia di salvaguardare i freni di servizio. Infine, la manutenzione programmata: rispettare i tagliandi e le visite presso le officine autorizzate per avere sempre veicoli efficienti e gli ultimi aggiornamenti di software, sempre più fondamentali sui modelli di ultima generazione e spesso mirati anche alla riduzione dei consumi.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati