Sui nuovi pesanti TGX, MAN ha implementato un pacchetto completo di sistemi ADAS, sistemi di ausilio alla guida di Livello 2, pensati per incrementare la sicurezza a bordo del camion. Ciliegina sulla torta gli specchi OptiView, una combinazione di telecamere ad alta definizione e display interni che sostituisce a tutti gli effetti i tradizionali specchi retrovisori. La Casa del Leone ha presentato gli ultimi ritrovati in tema di ausilio elettronico alla guida nel corso di un evento riservato alla stampa di settore: approfondiremo il tutto sul numero di aprile di Vado e Torno.

I sistemi ADAS evoluti di MAN: una panoramica

Si tratta a tutti gli effetti di optional disponibili al momento dell’acquisto del truck, con i clienti che possono scegliere tra alcune delle soluzioni proposte da MAN o l’intero pacchetto che include tutti gli ADAS. Peraltro, alcuni di questi sono disponibili anche sulla gamma media e leggera di MAN. “Talvolta la questione della sicurezza viene un po’ accantonata o demandata alle autoscuole. Formare l’essere umano è importante ma non può essere tutto”, ha detto Corrado Paolazzi, Product & Marketing Manager di MAN Italia. “Come costruttore vogliamo aiutare i conducenti comunicando i reali benefici dei nostri ADAS, formando al tempo stesso la nostra forza vendita per una migliore proposizione”.

man-sistemi-adas-4

Ma quali sono questi sistemi di ausilio alla guida che MAN mette a disposizione di chi acquista una nuova versione del TGX? Si va dal cruise control adattivo (ACC) Stop & Go, attivabile dai 15 km/h e dotato di una funzione che regola la velocità del veicolo fino a fermarlo in caso di traffico o code, alla combinazione Efficient Cruise + Predictive Drive che ‘legge’ la strada davanti fino a 3 km adeguando l’andatura per sfruttare al massimo il veleggiamento e massimizzare l’efficienza del veicolo.

Potrebbe interessarti

Più strettamente attinenti alla sicurezza sono funzioni evolute come il Turn Assist per ‘dare una mano’ all’autista, fornendogli una visuale aggiuntiva sull’angolo cieco (il destro, nel caso della guida a sinistra) tramite sensori collegati a una banda LED, o agli specchi OptiView, in cabina. Il Lane Change Support (LCS), che include la funzionalità Turn Assist, è dotato di radar anche a sinistra e avvisa il conducente nel caso qualcuno sopraggiunga, rendendo per esempio più sicuro il rientro dal sorpasso in autostrada.

Rimettersi in carreggiata, letteralmente

Un altro acronimo, LRA (Lane Return Assist) identifica la funzione che ‘rimette in carreggiata’ il veicolo nel caso in cui si avvicini pericolosamente alle linee di demarcazione della corsia. Funziona solo con lo sterzo elettronico perché agisce, in questo caso, direttamente sullo sterzo. Il sistema Traffic Jam, invece, mantiene il veicolo in corsia e a distanza di sicurezza da quello che lo precede in caso di traffico, specialmente in autostrada.

man-sistemi-adas-5

Basato su sensori radar, l’LCCPA (Lane Change Collision Prevention Assist) monitora la zona laterale sinistra e destra del truck emettendo avvisi luminosi e anche sonori se viene rilevato un potenziale elemento di pericolo nella zona monitorata. Il cosiddetto MAN Cruise, infine, è un sistema di sicurezza sempre attivo che mantiene il veicolo in corsia e spostato verso la parte destra della stessa per dare più spazio possibile sulla sinistra.

man-sistemi-adas-2

Addio specchi retrovisori, c’è OptiView

Il sistema di specchi digitale OptiView, infine, pur non essendo proprio una novità (è stato presentato circa un anno e mezzo fa, in piena fase pandemica) è ora disponibile sulla gamma pesante MAN. Il sistema OptiView è basato su 5 telecamere con 3 braccetti visibili esternamente. Le immagini vengono inviate a due display posti in cabina: uno da 15 pollici a destra (lato passeggero) e uno da 12 pollici sulla sinistra: questo per creare una situazione di perfetto equilibrio all’occhio. Il display si divide in 4 quadranti e le immagini vengono zoomate in automatico quando la velocità supera i 60 km/h per ingrandire gli oggetti ed evitare possibili distrazioni. Le immagini della telecamera frontale sono collegate al display dell’infotainment.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.