Parzialmente finanziata dal Governo dello Stato Bavarese, MAN ha appena annunciato la fine dei lavori presso il suo stabilimento di produzione di batterie situato a Norimberga. L’impianto, annunciato per la prima volta nel 2022, è il risultato di un investimento di circa 100 milioni di euro. Si tratta di un passaggio cruciale nella strategia del Leone di gestire internamente il processo di assemblaggio delle batterie. Non è un caso che il sito produttivo sia pronto poche settimane dopo le prime consegne del MAN eTGX.

Più nei dettagli, da aprile 2025, le batterie ad alto voltaggio saranno prodotte industrialmente a Norimberga utilizzando metodi di produzione all’avanguardia su 17.000 metri quadrati. Saranno costruite fino a 50.000 batterie all’anno in una fase di espansione iniziale, con l’obiettivo di raggiungere fino a 100.000 unità.

Attualmente, i pacchi batteria per i veicoli completamente elettrici di MAN vengono già prodotti in piccole serie presso lo stabilimento di Norimberga, afferma l’OEM. Con l’avvio della produzione in grandi serie, l’area di produzione in piccole serie verrà gradualmente convertita allo sviluppo della prossima generazione di batterie e al ricondizionamento delle batterie.

Qualcosa in più sul nuovo stabilimento per le batterie MAN a Norimberga

Anche lo Stato libero di Baviera sta finanziando ulteriori sviluppi e ricerche sulla tecnologia delle batterie con circa 30 milioni di euro. Tra le altre cose, ciò ha consentito l’integrazione di innovative celle di saldatura laser. La saldatura laser è la tecnologia di produzione più innovativa, efficiente e delicata nella costruzione di moduli batteria.

“A Norimberga vengono creati i propulsori del futuro. Non solo sviluppiamo qui le batterie, ma tra qualche mese utilizzeremo anche le tecnologie più recenti per produrle in serie. La cerimonia di completamento è un’importante pietra miliare per la nostra azienda sulla strada verso la grande trasformazione verso l’elettromobilità. Ed è anche un chiaro impegno da parte di MAN nei confronti della Baviera e della Germania come sede aziendale. Ciò è stato reso possibile dalla stretta collaborazione tra l’azienda, il nostro consiglio aziendale e i politici bavaresi”, ha affermato Alexander Vlaskamp, CEO di MAN.

“L’ingresso nell’elettromobilità è un passo decisivo verso il futuro per il nostro stabilimento. Abbiamo decenni di competenza nello sviluppo e nella produzione di motori e ora siamo anche nella posizione ideale per affermarci come centro di eccellenza per le tecnologie di propulsione alternative”, ha aggiunto Ingo Essel, responsabile del sito MAN di Norimberga.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...