Lorenzo Cardo, presidente dell’Interporto Centro Italia, è stato nominato vicepresidente di Federtrasporto , federazione che fa capo a Confindustria e che raccoglie associazioni di operatori e gestori di infrastruttura del settore trasporti, logistica e turismo. Cardo era consigliere dal 2017 della stessa Federtrasporto.

Laureato in Scienze Politiche e in Scienze Economiche, Lorenzo Cardo, è esperto del settore trasportistico e del mondo associativo. Attualmente ricopre anche la carica di presidente della società Blueferries Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che si occupa dei trasporti nello stretto di Messina. Inoltre, è stato consigliere di Assologistica e per un triennio vicepresidente di Unione Interporti Riuniti di cui attualmente è componente del comitato esecutivo, con incarico per le relazioni istituzionali.

«Nel ringraziare per la fiducia gli associati – commenta Cardo – il nostro obiettivo resta quello di supportare, nelle forme più efficaci, le imprese a gestire e guidare il cambiamento, mantenendo fede ad una concezione di sistema, multimodale e integrato, coerente con gli indirizzi di Federtraporto. Dinanzi a noi abbiamo la sfida della transizione energetica e siamo consapevoli che gli operatori sono chiamati a compiere sforzi notevoli in materia ambientale. Il ruolo degli interporti può essere decisivo, in quanto attori protagonisti della transizione energetica e dello sviluppo della intermodalità, per raggiungere i target nazionali sulla decarbonizzazione ed efficientamento energetico». 

In primo piano

Articoli correlati

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...