Liqui Moly, multinazionale tedesca specializzata in lubrificanti e additivi, ha registrato un aumento del fatturato nell’ordine dell’8% nella prima metà del 2022. La soppressione del mercato russo e il momento complesso che l’economia globale sta attraversando non hanno tuttavia permesso al gruppo di raggiungere gli obiettivi minimi prefissati all’inizio dell’anno, né come fatturato né per quel che riguarda i profitti.

“Speravo che l’inizio nel mio nuovo ruolo fosse più semplice”, ha commentato Günter Hiermaier (nella foto in alto), da febbraio amministratore unico della società. “Le conseguenze della pandemia – interruzione delle supply chain, aumento dei prezzi delle materie prime e costi di trasporto – non erano ancora state superate che siamo stati sorpresi dalla nuova catastrofe in Ucraina. La decisione di interrompere l’attività in Russia ci ha fortemente colpiti dal punto di vista economico. Ma era giusto”.

Liqui Moly, tra stallo internazionale e portafoglio ordini

“Ci troviamo di fronte a costi estremi. I prezzi delle materie prime aumentano a livelli inaspettati, che purtroppo dobbiamo anche trasferire in parte ai nostri clienti”, ha proseguito Hiermaier. Secondo Liqui Moly, lo stato degli ordini è molto buono, non sono mai stati prodotti così tanti additivi nel primo semestre, tuttavia, a causa della situazione che riguarda le materie prime, si sono persi ordini di accantonamento per milioni di euro. Nel primo semestre mancano inoltre circa 20 milioni di euro dall’attività russa, a cui l’azienda rinuncia di propria iniziativa.

Attualmente l’azienda realizza circa il 60% del suo fatturato grazie all’export. “Al momento i profitti soffrono nettamente a causa degli enormi costi. In queste circostanze catastrofiche, abbiamo assistito a una crescita delle vendite dell’8%. Questo grazie soprattutto ai nostri fedeli clienti, al nostro team di vendita e ai colleghi della produzione”, ha concluso Günter Hiermaier.

In primo piano

Più vicini al territorio. Inaugurato un nuovo MAN Center a Torino

Siamo stati all'inaugurazione del Man Center di Torino, l'ottavo sul territorio italiano. L'investimento è parte di una strategia che prevede la coesistenza di punti di vendita e assistenza diretti Man, concessionari privati e partner autorizzati. Il nostro report da Grugliasco.

Articoli correlati

UFI Filters e l’importanza del filtro aria motore sui mezzi pesanti

UFI Filters, azienda attiva nella filtrazione e nel thermal management, nonché della filtrazione dell’idrogeno, spiega l’importanza della manutenzione del filtro aria motore per i mezzi pesanti, sia quelli dedicati alla logistica, sottoposti quindi a lunghi chilometraggi, sia quelli che lavorano nel...

Prometeon al NUFAM con il nuovo G02 ECO PRO 

Dal 21 al 24 settembre Prometeon parteciperà al NUFAM, la fiera di Karlsruhe dedicata ai veicoli commerciali e industriali. I servizi, il nuovo Fleet Fit, la rete SuperTruck, ma anche il debutto dello G02 ECO PRO, prodotto On-Off della Serie 02 per un utilizzo ‘‘light’’.

Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 

Diesel Technic, azienda attiva nella distribuzione di ricambi e accessori automotive, annuncia un importante ampliamento dell’offerta a marchio DT Spare Parts dedicata ai veicoli commerciali leggeri (LCV): il portfolio di ricambi per questa tipologia di veicoli si amplia ulteriormente con l’introduz...