Liqui Moly, multinazionale tedesca specializzata in lubrificanti e additivi, ha registrato un aumento del fatturato nell’ordine dell’8% nella prima metà del 2022. La soppressione del mercato russo e il momento complesso che l’economia globale sta attraversando non hanno tuttavia permesso al gruppo di raggiungere gli obiettivi minimi prefissati all’inizio dell’anno, né come fatturato né per quel che riguarda i profitti.

“Speravo che l’inizio nel mio nuovo ruolo fosse più semplice”, ha commentato Günter Hiermaier (nella foto in alto), da febbraio amministratore unico della società. “Le conseguenze della pandemia – interruzione delle supply chain, aumento dei prezzi delle materie prime e costi di trasporto – non erano ancora state superate che siamo stati sorpresi dalla nuova catastrofe in Ucraina. La decisione di interrompere l’attività in Russia ci ha fortemente colpiti dal punto di vista economico. Ma era giusto”.

Liqui Moly, tra stallo internazionale e portafoglio ordini

“Ci troviamo di fronte a costi estremi. I prezzi delle materie prime aumentano a livelli inaspettati, che purtroppo dobbiamo anche trasferire in parte ai nostri clienti”, ha proseguito Hiermaier. Secondo Liqui Moly, lo stato degli ordini è molto buono, non sono mai stati prodotti così tanti additivi nel primo semestre, tuttavia, a causa della situazione che riguarda le materie prime, si sono persi ordini di accantonamento per milioni di euro. Nel primo semestre mancano inoltre circa 20 milioni di euro dall’attività russa, a cui l’azienda rinuncia di propria iniziativa.

Attualmente l’azienda realizza circa il 60% del suo fatturato grazie all’export. “Al momento i profitti soffrono nettamente a causa degli enormi costi. In queste circostanze catastrofiche, abbiamo assistito a una crescita delle vendite dell’8%. Questo grazie soprattutto ai nostri fedeli clienti, al nostro team di vendita e ai colleghi della produzione”, ha concluso Günter Hiermaier.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...