Nella cornice della Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino), IVECO ha presentato “Sulla strada della Storia”, un volume editoriale che celebra mezzo secolo di evoluzione industriale, tecnologica e umana. L’opera, curata dalla Fondazione Negri, ripercorre i 50 anni del brand attraverso 304 pagine articolate in 50 capitoli, con una struttura narrativa cronologica arricchita da rubriche dedicate ai protagonisti, ai luoghi, alle tecnologie e ai percorsi che hanno segnato la storia dell’azienda.

Il progetto nasce con l’obiettivo di custodire e valorizzare la memoria del marchio. Le immagini e i racconti raccolti nel volume testimoniano un cammino che ha portato IVECO ad affermarsi come modello di eccellenza, per quel che riguarda l’Italia ma non solo.

Le dichiarazioni alla presentazione del libro di IVECO

Durante la presentazione, Massimiliano Perri, Direttore Generale IVECO Mercato Italia, ha sottolineato il valore del traguardo raggiunto:
“Cinquant’anni rappresentano un cammino lungo e significativo, tracciato attraverso tappe di ambizione, sfide superate e importanti risultati raggiunti. Anche nei momenti in cui la strada si presenta più ardua, si trova la forza di alzare lo sguardo, riconoscere la via da seguire e procedere con costanza e determinazione”.

L’autore del libro, il giornalista di settore Massimo Condolo, ha raccontato la complessità della ricerca dietro al volume:
“Raccontare l’avventura industriale e umana di un brand come IVECO ha richiesto un lungo lavoro documentale e iconografico. I primi cinquant’anni dell’impresa si snodano attraverso prodotto, tecnologie, presenza sul territorio e protagonisti, fattori che insieme costituiscono il capitale del brand”.

Con questa pubblicazione, IVECO celebra la storia e rinnova la propria visione futura: l’obiettivo è continuare a crescere, innovare e contribuire alla storia dell’industria italiana ed europea.

In primo piano

Articoli correlati