Scania sarà presente a Ecomondo 2024, manifestazione di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare in programma a Rimini dal 5 all’8 novembre. In questo contesto, prezioso luogo di incontro con l’intero ecosistema, si potrà approfondire l’approccio di Scania per un trasporto sempre più attento alla società, all’ambiente e al business.

In particolare, il pubblico potrà toccare con mano diverse soluzioni, tra cui: la gamma di motori compatibili con il biometano, visibile sulla motrice BioCNG da 280 CV e sul trattore BioCNG da 460 CV; l’elettrificazione e l’evoluzione dell’infrastruttura di ricarica pubblica e privata destinata ai veicoli pesanti, che si potranno approfondire sul campo con lo Scania 100% elettrico 40 R; infine, i servizi legati alla riparazione, manutenzione e connettività per l’efficientamento delle flotte, i nuovi Services 360.

L’ambizione di Scania consiste nell’offrire soluzioni sempre più complete che mirano a massimizzare uptime, efficienza energetica e gestione del veicolo, attraverso anche l’introduzione di connessioni digitali tra i principali attori della gestione della flotta rese possibili da una piattaforma digitale rinnovata, MyScania, e a nuovi punti di contatto digitali tra l’autista, il cliente e il mondo Scania. In aggiunta ai servizi legati all’operatività del veicolo, Scania supporta il business dei propri clienti anche attraverso soluzioni di leasing e di assicurazione basate sull’esperienza pluriennale nel settore dei trasporti di Scania Financial Services.

“La forza di Scania risiede nel suo approccio modulare, tarato su specifiche esigenze operative e ambientali dei nostri clienti. Ecomondo rappresenta un contesto importante per dimostrare tale forza, sia essa utilizzata per sviluppare soluzioni elettriche, sia per ottenere grandi risultati da piattaforme endotermiche compatibili con i biocarburanti, come l’HVO. Siamo molto orgogliosi inoltre di proporre l’abbinamento dei nuovi motori 13 litri a biometano con parte della catena cinematica Super, la migliore in termini di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di CO2”, dichiara Enrique Enrich, Presidente e Amministratore Delegato di Scania Italia.

“Parallelamente all’utilizzo di biocarburanti, le soluzioni elettriche permettono a livello locale una drastica riduzione degli agenti inquinanti, inclusi quelli sonori. Tuttavia, al momento il trasporto in elettrico per essere efficace richiede molto più della sola scelta del veicolo; il progetto necessita della presenza di una committenza che sposi lo stesso desiderio di sostenibilità dell’azienda di trasporto e di logistica. Occorre inoltre analizzare le missioni, le esigenze di carico, la logistica, la composizione della flotta e la programmazione della ricarica. L’analisi di tutti questi fattori è il primo tassello di un processo di valutazione in cui Scania è un consulente specializzato che si interfaccia sia con il cliente che con la committenza anche in progetti a lungo termine”, dichiara Alberto Iseppi, Head of E-mobility, Urban & Construction Sales di Scania Italia.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...