LC3 Trasporti, azienda specializzata nella logistica sostenibile in Italia, ha completato la prima fase del “Visual Data Collection“, il programma lanciato nel 2022 da Bosch per contribuire attivamente al futuro della guida assistita e automatizzata.

Il progetto affronta una delle principali sfide della guida automatizzata per i camion, ma anche per le autovetture: la necessità di dati diversificati e reali per addestrare gli algoritmi dell’intelligenza artificiale, essenziali per i veicoli automatizzati e che consentono di “vedere” e interpretare l’ambiente circostante per aumentare la sicurezza e il comfort stradale. I dati, inoltre, aiutano a ottimizzare la gestione del traffico e, in futuro, aumenteranno l’efficienza operativa.

LC3-Trasporti

I numeri della prima fase del programma per la guida autonoma

Durante la prima fase, 50 veicoli della flotta LC3 sono stati dotati di sistemi di telecamere avanzati Bosch alimentati da semplici connettori da 12 V, funzionanti con un approccio event-driven. Grazie alla collaborazione tra le due aziende, è stato creato un database dettagliato di oltre 2,2 milioni di immagini, raccolte su oltre 5,5 milioni di km percorsi e 95.611 ore registrate. Le telecamere catturano solo situazioni critiche o rilevanti, come segnali stradali e ostacoli, ottimizzando la raccolta dati e garantendo al contempo la sicurezza delle informazioni. I dati registrati, che non sono attribuibili ai singoli conducenti, vengono trasmessi direttamente a Bosch tramite la rete dati mobile. Il sistema di telecamere non filma costantemente e non vengono acquisite registrazioni video o audio dell’interno.

Il completamento di questa fase del progetto getta solide basi per la fase successiva, che sarà attivata all’inizio del 2025. La seconda fase introdurrà dispositivi all’avanguardia in grado di ampliare il campo visivo catturando immagini laterali insieme a quelle frontali e che consentiranno di monitorare situazioni di guida più complesse, aumentando così sempre di più la precisione dei dati raccolti. 

“Con la conclusione di questa prima fase, abbiamo dimostrato l’importanza critica di un approccio basato sui dati nel mondo reale per dare forma al futuro della guida assistita e automatizzata”, ha affermato Michele Ambrogi, Presidente di LC3 Trasporti. “La sostenibilità sociale è una priorità per noi: fornire ai nostri conducenti tecnologie avanzate che migliorino la loro sicurezza e il loro comfort fa parte del nostro impegno per una mobilità più sicura, responsabile e sostenibile. La collaborazione con Bosch rafforza questo obiettivo, offrendo vantaggi tangibili ai nostri team e all’intero settore dei trasporti”.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...