supertir

Se Berlino ha dato il via libera, seppure sperimentale, ai Lang-Lkw o Giga-Liner o all’italiana ‘supertir’, gli autotreni con doppio bilico da 25 metri, Vienna risponde con un no durissimo.

Lo fa tramite il ministro dei Trasporti, Jörg Leichtfried, parlamentare europeo e membro della commissione trasporti Ue, che dichiara: “L’Austria è radicalmente contraria all’ipotesi Giga-Liner”.

Motivazioni o giustificazioni?

Due i punti chiave che sarebbero alla base del no di Vienna. Il rischio di vedere ‘esplodere’ le emissioni di CO2 per la maggiore resistenza aerodinamica a parità di peso dei Giga-Liner, specie sulle tortuose autostrade austriache, e l’allungarsi degli spazi di frenata.

Poi c’è il problema inverno, col rischio che questi mostri si blocchino alla prima neve. E la necessità di realizzare spazi di sosta più ampi nei tunnel, per evitare che un Giga-Liner guasto possa bloccare un’intera autostrada.

supertir

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...