supertir

Se Berlino ha dato il via libera, seppure sperimentale, ai Lang-Lkw o Giga-Liner o all’italiana ‘supertir’, gli autotreni con doppio bilico da 25 metri, Vienna risponde con un no durissimo.

Lo fa tramite il ministro dei Trasporti, Jörg Leichtfried, parlamentare europeo e membro della commissione trasporti Ue, che dichiara: “L’Austria è radicalmente contraria all’ipotesi Giga-Liner”.

Motivazioni o giustificazioni?

Due i punti chiave che sarebbero alla base del no di Vienna. Il rischio di vedere ‘esplodere’ le emissioni di CO2 per la maggiore resistenza aerodinamica a parità di peso dei Giga-Liner, specie sulle tortuose autostrade austriache, e l’allungarsi degli spazi di frenata.

Poi c’è il problema inverno, col rischio che questi mostri si blocchino alla prima neve. E la necessità di realizzare spazi di sosta più ampi nei tunnel, per evitare che un Giga-Liner guasto possa bloccare un’intera autostrada.

supertir

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...