nuvole

Che lo Stralis avesse bisogno di un aggiornamento tecnologico lo dicevano a chiare lettere, da tempo, anche a Torino. Che non si cogliesse l’occasione per un purché minimo intervento di refresh sulla carrozzeria e sugli interni, nessuno se lo aspettava. Ma tant’è, lo Stralis 2016 è del tutto identico a quello del 2015 e per scoprirne le differenze nascoste bisogna provarlo.

Anzi, si devono percorrere un sacco di chilometri. Perché il lavoro di cesello fatto sulla driveline è tutto incentrato sull’obiettivo di tagliare i consumi e il Tco (Total cost of ownership, il costo totale di possesso).

posto-guida

Risultati ottenuti sia intervenendo su motore, cambio e ponte posteriore per renderli più performanti, sia sull’elettronica per meglio gestirli e moltiplicare gli aiuti al conducente (e farlo diventare sempre meno ‘piedone’), sia su assistenza e manutenzione per rendere ancor più competitiva la gestione del mezzo sul medio e lungo periodo. Ruote sulla strada, l’Xp 480 della prova fa subito capire che si guida un po’ diversamente dal precedente pari potenza.

Intanto il cambio Hi-Tronix è un velluto, e anche se la velocità non è stratosferica (meglio sulle marce alte) si apprezzano assai le nuove funzioni ecoroll e Gps predittivo (in Iveco si chiamano Hi-Cruise) che fluidificano la marcia e promettono risparmi di gasolio sino al 4,5 per cento (sui saliscendi) che possono decollare all’8 col ponte lungo (2,47), in grado di far ronfare il Cursor 11 a 1.100 giri sulla fatidica soglia degli 80 all’ora. Sempre in zona cambio, si dichiarano 6 decibel in meno di rumorosità, più di 1,6 milioni di chilometri e ben quattro retro per destreggiarsi anche in manovre millimetriche.

motore

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti.aspx?lang=it” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”La prova completa sul numero di settembre della rivista Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

Volkswagen Crafter L3 H3: quell’appeal che conquista

Abbiamo testato il Volkswagen Crafter L3 H3, ed è nell’abitacolo che il van tedesco vuole distinguersi dalla concorrenza, alzando l’asticella della qualità. Completamente ridisegnato, con sistemi info di ultima generazione, porta a bordo il digital cockpit, il freno di stazionamento elettrico e un r...

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.