Nicoli Trasporti, storica azienda di Albino, nella bergamasca, ha ritirato i primi 30 mezzi di un ordine di 50 IVECO S-Way NP alimentati a gas naturale, per fronteggiare al meglio la ripresa delle attività sul territorio italiano. La consegna è avvenuta alla presenza di Pasqualino Nicoli, presidente e fondatore dell’azienda di trasporti, di Alessandro Oitana, Italy Market Business Line Medium & Heavy Manager per IVECO e di Paolo Zanardi, titolare della concessionaria Autoindustriale Bergamasca, che ha supportato il cliente nella sua scelta e nell’acquisto dei veicoli.

IVECO S-Way NP

IVECO S-Way NP, Nicoli Trasporti sceglie la strada della sostenibilità

Che i veicoli pesanti alimentati a LNG rappresentino una validissima soluzione in attesa del tanto agognato traguardo delle zero emissioni in Europa è cosa ormai nota rimarcata, tra l’altro, da alcune recenti notizie che hanno visto protagonisti proprio i mezzi con questi powetrain. Prima la scelta del Consiglio Federale tedesco di esentare dal pagamento del pedaggio autostradale tutti i mezzi sopra le 7,5t alimentati a CNG o LNG, poi la decisione dei gestori delle autostrade Brebemi e TEEM, in Lombardia, di ridurre del 30% i pedaggi, sempre alla stessa tipologia di veicoli. Un’Europa senza emissioni inquinanti entro la metà del secolo potrebbe sembrare un’utopia ma è comunque certo, considerando gli esempi sopracitati, che la strada è tutta in salita.

IVECO, tra i primi produttori al mondo a puntare sull’alimentazione a LNG per veicoli pesanti, ha colto con estremo favore le scelte prese da istituzioni e gestori e volte a favorire i pedaggi dei mezzi dotati di questa alimentazione. Ora, la consegna a Nicoli Trasporti di 30 IVECO S-Way a LNG, segna un altro passo sulla strada della sostenibilità e della ripresa delle attività post Covid-19 in maniera positiva e vincente, in uno dei territori maggiormente colpiti dalla pandemia durante gli scorsi mesi.

Innovazione, sostenibilità ed economicità: le motivazioni alla base della scelta di Nicoli Trasporti

I veicoli acquistati, 30 IVECO S-Way NP nella versione alimentata a gas naturale liquefatto, ben rappresentano la scelta green compiuta dall’azienda lombarda attraverso la progressiva introduzione di mezzi ad alimentazioni alternative e una conversione del proprio parco veicolare in direzione sostenibile, sia dal punto di vista economico sia da quello ecologico.

“Abbiamo scelto ancora una volta i veicoli IVECO per incrementare la nostra flotta per l’alto livello di servizio garantito dalla concessionaria Auto Industriale Bergamasca, partner con il quale collaboriamo da anni – ha esordito Pasqualino Nicoli, presidente e fondatore della Nicoli Trasporti Spedizioni Spa-. L’acquisto degli S-WAY a metano è stato dettato principalmente da tre motivazioni: l’innovazione tecnologica, infatti siamo sempre attenti alle novità che offre il mercato, in particolare nel nostro settore, la sostenibilità ambientale, per le ridotte emissioni di CO2, e l’aspetto economico, in quanto i costi di esercizio dei nuovi mezzi sono inferiori a quelli dei veicoli a gasolio, anche per la differenza di costo del carburante LNG rispetto al DIESEL. Ci aspettiamo che questi veicoli possano rappresentare l’unione della qualità garantita dal marchio IVECO e del progresso tecnologico legato ai propulsori a metano.”

Iveco

Gli IVECO S-Way oggetto della fornitura, che andranno a integrare le flotte operanti dalla sede di Bergamo e dalle filiali di Ravenna e Udine verso tutte le tratte nazionali, rappresentano la soluzione più idonea per rispondere alle esigenze di sostenibilità della Nicoli Trasporti Spedizioni Spa e delle aziende in generale, con dotazioni tecnologiche all’avanguardia, che non solo ridefiniscono la centralità del conducente all’interno della cabina e nell’intero veicolo, ma garantiscono anche elevate performance e un’autonomia di 1600 km a fronte di una riduzione delle emissioni di NO2 del 90%. Sono inoltre già predisposti per l’utilizzo con il bio-metano, carburante ecologico per antonomasia – già pronto e in costante espansione come anche l’infrastruttura di rifornimento connessa – che permette una riduzione di CO2 dal 95% (well to wheel) a oltre il 100% a seconda dei processi produttivi del bio-metano stesso.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...