La pista di prova IVECO rinnovata a Ulm, Germania
Inaugurata alla fine degli anni '80, la pista di prova di Ulm è stata recentemente sottoposta a un importante intervento di ristrutturazione per migliorare i test sulle soluzioni di mobilità del Gruppo Iveco in ottica futura. I 150.000 metri quadrati di questo complesso all'avanguardia comprendono una nuova area dedicata alla dinamica di guida e un circuito ovale di 1,6 chilometri con curve ripide e piste dedicate alle prove di frenata, alle prove acustiche e alle prove in pendenza in condizioni altamente realistiche.

IVECO ha inaugurato ufficialmente la sua pista di prova completamente rinnovata e ampliata a Ulm, in Germania, lì dove si trova anche l’impianto di produzione di camion elettrici e a idrogeno. Questa ristrutturazione fa seguito all’aggiornamento dello scorso anno del centro prove del Gruppo a Torino, in Italia: insieme, i due complessi migliorano significativamente le capacità di collaudo dell’azienda per i veicoli commerciali di nuova generazione. Infatti, i nuovissimi camion elettrici IVECO saranno prodotti nello stabilimento di Ulm.
La pista di prova IVECO a Ulm, risalente agli anni ’80
Inaugurata alla fine degli anni ’80, la pista di prova di Ulm è stata recentemente sottoposta a un’importante ristrutturazione per migliorare i test delle soluzioni di mobilità del Gruppo Iveco per il futuro, tra cui camion, autobus e veicoli speciali. I 150.000 metri quadrati di questo complesso all’avanguardia comprendono una nuova area dedicata alla dinamica di guida e un circuito ovale di 1,6 chilometri con curve ripide e piste dedicate per le prove di frenata, rumorosità e pendenza in condizioni altamente realistiche. Inoltre, la pista è progettata per accogliere tecnologie future come quelle a bordo dei veicoli elettrici e a idrogeno.
In termini di sostenibilità, sono stati riciclati grandi volumi di asfalto e cemento. La ghiaia e la pietra di provenienza locale hanno ridotto al minimo le distanze di trasporto e i metodi di costruzione avanzati hanno ridotto le emissioni in loco.