Fiorenzuola d'Arda LNG

Mercoledì 6 dicembre è stata inaugurata a Fiorenzuola d’Arda, nella provincia piacentina, una nuova stazione di distribuzione di LNG e CNG (la 14ª nella penisola italiana), nata dalla sinergia tra Brixia Finanziaria e Liquigas.

All’inaugurazione erano presenti Massimiliano Naso, Responsabile Vendite Italia Grandi Clienti di Liquigas, Giuliano Paterlini, Amministratore Delegato di Brixia Finanziaria e Fabio Pellegrinelli, Iveco Gas Business Development Manager. Tra i protagonisti della cerimonia anche due Iveco Stralis Natural Power: un 400 cavalli, utilizzato per effettuare il primo rifornimento, e il nuovo 460 cavalli.

La partnership tra Brixia Finanziaria e Liquigas

“L’LNG costituisce un importante elemento di innovazione nel settore dei trasporti ed è destinato ad assumere un ruolo sempre più rilevante nell’ambito dell’autotrazione in Italia – ha dichiarato Giuliano Paterlini, Amministratore Delegato di Brixia Finanziaria – La scelta per l’apertura del nuovo impianto di rifornimento è ricaduta su Fiorenzuola d’Arda in virtù dellubicazione geografica, in prossimità di importanti vie di comunicazione e snodi logistici in cui operano numerose società di trasporto”.

“Liquigas è stata tra le prime realtà a credere nelle potenzialità del LNG e a proporre questo combustibile sul mercato italiano in ambito industriale, sviluppando un forte know-how, che oggi viene messo a disposizione anche del settore dell’autotrazione – ha commentato Andrea Arzà, Amministratore Delegato della Società – Siamo lieti di essere partner di Brixia Finanziaria nella realizzazione di questa stazione di rifornimento e di sostenere la diffusione di un combustibile altamente sostenibile“.

Fiorenzuola d'Arda LNG

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...