Secondo l’AIRP, l’Associazione italiana ricostruttori pneumatici, nel primo trimestre 2022 sono aumentate, rispetto all’ultimo trimestre del 2021, le imprese attive nel settore dell’autotrasporto in Italia. Da 75.312 imprese, infatti, si è passati a 75.528, invertendo così un trend al ribasso che durava dal 2018. Un trend che ha portato a perdere più di 6.400 aziende dal 2018 al 2022, appunto. I dati derivano da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile di Airp sulla base di uno studio dell’Osservatorio congiunturale trasporti di Conftrasporto.

Come favorire la crescita di imprese attive nell’autotrasporto, secondo AIRP

AIRP sottolinea inoltre che per favorire il consolidamento dello sviluppo del settore dell’autotrasporto merci italiano incrementando al contempo la competitività e la vocazione alla sostenibilità delle imprese che lo compongono, è fondamentale adottare soluzioni in grado di ottimizzare i costi di esercizio e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto. Tra queste c’è l’impiego di pneumatici ricostruiti, che permette di ottenere risparmi concreti dal punto di vista economico ed ecologico (risparmio di materie prime e taglio di emissioni di CO2), senza rinunciare alla sicurezza, dato che gli pneumatici ricostruiti sono soggetti a requisiti di omologazione analoghi a quelli previsti per gli pneumatici nuovi.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati