L’AIRP (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) ha redatto un bilancio economico ed ecologico derivante dall’impiego di pneumatici ricostruiti. Nel 2021, secondo l’AIRP, in Italia sono stati risparmiati 59,7 milioni di euro. Allo stesso tempo l’uso di pneumatici ricostruiti ha evitato l’emissione di 8.798 tonnellate di CO2 e consentito un minor consumo energetico per 22,6 milioni di litri di petrolio ed equivalenti, un risparmio di 16.600 tonnellate di materie prime e una minor produzione di pneumatici fuori uso pari a 19.920 tonnellate.

Il processo di ricostruzione di uno pneumatico consiste nella sostituzione del battistrada, che ne rappresenta il 30% del valore. Ciò è possibile proprio perché la struttura di uno pneumatico ha un ciclo di vita più lungo di quella del battistrada da sostituire. Oggi gli pneumatici ricostruiti sono utilizzati soprattutto dalle flotte di camion e autobus, private e pubbliche.

AIRP: servono misure concrete di sostegno al settore

L’AIRP chiede anche misure concrete di sostegno al settore degli pneumatici ricostruiti, che potrebbe fornire “ulteriori benefici agli operatori e alla collettività”. L’attività di ricostruzione si inserirebbe a pieno titolo tra quelle che abbinano un’importante valenza ambientale alla possibilità di ottenere consistenti risparmi e rappresenta un tassello fondamentale per la transizione verso un’economia circolare.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

A Ecomondo le soluzioni di Allison per la mobilità sostenibile

Allison Transmission ha presentato a Rimini le ultime innovazioni, tra cui la gamma di assali elettrici e le nuove tecnologie che consentono di ridurre consumi e emissioni. È stata anche l’occasione per presentare alla stampa e ai clienti italiani Trond Johansen, nuovo responsabile vendite Europa, e...

Diesel Technic: cablaggi e kit di riparazione DT Spare Parts 

Diesel Technic offre una gamma completa di cablaggi e kit di riparazione a marchio DT Spare Parts, per diverse tipologie di veicoli e in diverse versioni. I cablaggi, necessari per il funzionamento di molte componenti elettroniche situate su telaio, motore, trasmissione e negli interni, stanno assum...