racket dei pallet

Un miliardo di euro di pallet transati in nero ogni anno. Sono i numeri vertiginosi del losco business dei pallet in Italia. Anche perché solo in Italia li si gestisce in questo modo, come fotografato dal rapporto Ecomafia di Legambiente. Ai 720 milioni stimati per il giro illegale di pallet, infatti andrebbe aggiunta l’Iva. Ecco raggiunto il miliardo, che secondo alcune stime sarebbe anche abbondantemente superato.

«Finite le scuse per non fare i controlli»

È stato questo rapporto, probabilmente, a far intervenire il Governo, oltre alle continue sollecitazioni della Fiap, l’associazione che della lotta al meccanismo malavitoso dei pallet ha fatto un cavallo di battaglia. Il 3 ottobre del 2016 l’ex sottosegretario ai Trasporti, Simona Vicari, ha preso carta e penna e ha scritto al Ministero degli Interni, a quello dell’Economia e al Mise sul tema.

Ne sono scaturiti controlli che hanno dato risultati inequivocabili. Sono 144 gli interventi nel comparto della fabbricazione e riparazione imballaggi in legno con la contestazione di una maggior base imponibile di 22 milioni di euro e Iva evasa per circa 7 milioni. Individuati 27 soggetti completamente sconosciuti al fisco e 34 lavoratori irregolari. Sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza 2,3 milioni di pallet perché dotati di marchio contraffatto.

racket dei pallet

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti.aspx?lang=it” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”L’articolo completo sul numero di giugno del mensile Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box]

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...