mercato dei veicoli industriali

Si avvicina la fine dell’anno ed è tempo di bilanci. Ovviamente, per conoscere i dati finali sulle immatricolazioni 2017 occorrerà pazientare sino al prossimo gennaio. Ma come è andata fin qui? Il Centro Studi e Statistiche UNRAE, sulla base dei dati di immatricolazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha elaborato le stime relative all’andamento del mercato per il mese di novembre 2017, dalle quali emerge che il mercato complessivo dei veicoli industriali con massa totale a terra superiore alle 3,5 ton ha subito una flessione di 2,4 per cento rispetto allo stesso mese del 2016 (con 2.380 unità immatricolate contro 2.439). Per i primi undici mesi del 2017 il dato cumulato porta però ancora un segno positivo del 4,3 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016 (con 21.384 unità immatricolate contro 20.502).

Il comparto dei veicoli pesanti con massa totale a terra uguale o superiore alle 16 ton, pur in diminuzione rispetto ad ottobre, registra un andamento in novembre 2017 corrispondente a un più 5,3 per cento sul novembre 2016 (con 1.960 unità contro 1.862). Il cumulato dei primi undici mesi del 2017, con 17.206 unità immatricolate contro le 15.839 del 2016, denuncia un incremento dell’8,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016.

Tanta incertezza, anche sul breve periodo

“In queste condizioni – ha commentato Franco Fenoglio, Presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE – sarà necessario attendere le stime di dicembre per poter avanzare ipotesi attendibili sul mercato complessivo dei veicoli industriali nel 2017 e fare un confronto ragionato col 2016. Molto azzardato comunque un qualsiasi pronostico sull’andamento 2018.

“Di fatto, all’interno delle categorie di massa nelle quali è frazionato il dato complessivo, si nota che i veicoli pesanti hanno tenuto su valori positivi, ancorché con incrementi discontinui ad una sola cifra, mentre negli ultimi mesi è calato significativamente il mercato dei veicoli da 3,5 a 6 ton, cioè dei mezzi adibiti alla distribuzione, nonostante le campagne di sostegno al rinnovo del parco messe in atto da molte amministrazioni locali – ha aggiunto Fenoglio – Su tutto il settore comunque pesa l’incertezza derivante da un sistema di incentivazioni che non consente alle aziende di programmare l’acquisto di veicoli a medio lungo termine”.

mercato veicoli industriali

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...