In Danimarca si vuole voltare pagina e, a un anno di distanza, impedire che si ripetano casi come quello dei duecento autisti reclutati tra le Filippine e lo Sri Lanka che, pagati 15 corone (2 euro) all’ora, vivevano in condizioni igieniche terribili in un accampamento alle spalle del terminal dei traghetti di Padborg.

caso Padborg

Innanzitutto i responsabili della società di trasporti Kurt Beier Transport che li avevano assunti, dopo essere stati denunciati dal sindacato Fagbladet 3F, sono stati imputati di «traffico di esseri umani» e di «riduzione in schiavitù». Dopodiché nel Folketing (Parlamento) di Copenaghen si è insediato il ‘comitato Padborg’ dal quale dovrà scaturire la revisione della normativa sui salari minimi per impedire il dumping sociale.

«Il caso degli autisti stranieri costretti a lavorare per salari da fame – ha sottolineato il Ministro del Lavoro, Peter Hummelgaard, al momento dell’avvio dei lavori del comitato – non è solo inaccettabile per le condizioni in cui queste persone lavoravano. Ma anche fondamentale per chiudere la strada all’idea che si possa ricorrere a simili stratagemmi: si comincia con gli autisti e poi a poco a poco si riducono i salari e si peggiorano le condizioni di lavoro a tutti gli altri».

Dumping sociale: basta parole, servono i fatti

Il Ministero ha poi ribadito come la Danimarca non abbia una legislazione sui salari minimi perché, da sempre, sono i datori di lavoro e i dipendenti stessi a negoziare i contratti. Per evitare però che questi sotterfugi e il cabotaggio con targa straniera spalanchino le porte al dumping sociale, politica e sindacato, attraverso il comitato Padborg, intendono impedire che gli autisti siano sottopagati, che siano al volante di camion con targa danese o straniera non importa.

Secondo il presidente del sindacato 3F Transport, Jan Villadsen: «La nuova legge deve garantire che i conducenti che vengono in Danimarca debbano guidare nelle stesse condizioni in cui lavorano anche i trasportatori danesi. Molte aziende già lo fanno, ma noi vogliamo che la norma ci garantisca che ciò in futuro avverrà nel cento per cento dei casi».

caso Padborg

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...