“Renault Trucks ha chiuso il 2023 con un volume totale fatturato di 69.859 veicoli, in crescita del 18%. Questa solida performance commerciale ci permetterà di continuare la trasformazione della nostra azienda e la nostra transizione verso il trasporto sostenibile”, spiega Bruno Blin, Presidente di Renault Trucks. “Renault Trucks si è affermata come uno dei leader della mobilità a zero emissioni, con una quota del 22,4% del mercato dei veicoli elettrici di oltre 16 tonnellate in Europa.” 

In un mercato ancora caratterizzato da carenze di approvvigionamento, in particolare nel primo semestre, le consegne di veicoli nuovi Renault Trucks sono aumentate del 18% rispetto all’anno precedente, raggiungendo le 69.859 unità nel 2023. Il fatturato è suddiviso come segue: 

Per destinazione 

– Europa: 62.476 veicoli fatturati (20%) 

– Resto del mondo: 7.383 veicoli fatturati (8,7%) 

Per tonnellaggio 

– Gamma alta e intermedia: 40.833 veicoli fatturati (4%) 

– Veicoli commerciali: 29.026 veicoli fatturati (+46%) 

Veicoli elettrici 

Nel 2023 Renault Trucks ha fatturato 1.636 veicoli elettrici, con un aumento del 153% rispetto all’anno precedente. 

– Gamma elettrica alta e intermedia: 624 veicoli fatturati (65%) 

– Veicoli commerciali elettrici: 1.012 veicoli fatturati (278%) 

In Europa nel 2023, nel segmento dei veicoli di peso superiore a 16 tonnellate e in un mercato molto dinamico e in crescita, Renault Trucks ha visto crescere i suoi volumi del 3,4%. L’azienda ha perso 0,9 punti di quota di mercato, attestandosi all’8,5%. Nel segmento dei veicoli tra 6 e 16 tonnellate i volumi sono aumentati del 6,8%, mentre la quota di mercato è scesa di 0,8 punti al 6,2%. Renault Trucks rimane leader sul mercato nazionale, con una quota del 27,9% del mercato francese dei veicoli di peso superiore a 16 tonnellate

Record di vendite all’estero 

A livello internazionale, malgrado un contesto geopolitico complesso, le vendite di Renault Trucks continuano a crescere: +8,7% rispetto al 2022, con 7.383 veicoli fatturati. La quota di mercato dell’azienda è in aumento nella maggior parte dei paesi, tra cui Indonesia (12%), Cile (6,8%), Marocco (18%) e Tunisia (21%). In questo trend favorevole, Renault Trucks è stata affiancata da nuovi partner per sostenerne lo sviluppo in Turchia, Algeria e Kenya. 

Investimenti strategici per un futuro sostenibile 

Renault Trucks prepara attivamente il suo futuro attraverso investimenti strategici volti a rafforzare la redditività a lungo termine dei suoi stabilimenti e a costruire un futuro solido e sostenibile basato sull’innovazione.

Nel 2023 è stato inaugurato ufficialmente il nuovo centro di ricerca e sviluppo “X-Tech Arena” presso lo stabilimento di Saint Priest (Lione). La struttura di oltre 11.000 mq ospita 1.000 ingegneri esperti, ricercatori e team degli acquisti; la scelta di una sede comune intende semplificare le interazioni tra i team e accelerare i processi di validazione e concretizzazione dei progetti per lo sviluppo delle future soluzioni di trasporto.

Nel 2023 Renault Trucks ha anche festeggiato l’apertura di CampX, un’area dedicata all’innovazione presso la sede di Lione che ha la missione di accelerare lo sviluppo tecnologico e commerciale facilitando la collaborazione tra i team interni e i partner esterni, soprattutto start-up. 

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...