Guida autonoma: realtà o utopia? Una recente statistica rivela che gli incidenti tra autocarri avvengono più frequentemente non di notte o alle prime luci dell’alba, ma in pieno giorno e in corrispondenza delle lunghe colonne in autostrada, causati da stanchezza e deconcentrazione. I sistemi di guida autonoma, in questo senso, possono essere un supporto prezioso per gli autisti, e non banalmente i loro sostituti. Nel suo nuovo video Giovanni, giovane e appassionato fleet manager, torna sul tema della guida autonoma cercando di rispondere a una semplice domanda: è realtà o utopia?

Una riflessione sulla guida autonoma e sul ruolo dell’autista

Il trasporto su gomma, ormai è chiaro, avrà un ruolo sempre più importante in Italia anche in futuro. Il perfezionamento delle tecnologie anti-sbandamento e anti-tamponamento già presenti sui nuovi camion può rivelarsi un supporto fondamentale proprio per l’autista durante i suoi lunghi e faticosi viaggi, migliorando lo stile di guida (e di vita) particolarmente stressante per gli autisti.

Potrebbe interessarti

Il video fa parte di una serie di preziosi contributi che Giovanni ci fornirà periodicamente su alcune delle principali questioni che riguardano il mondo dell’autotrasporto di oggi, con uno sguardo inevitabile a ciò che potrebbe accadere in futuro. Fateci sapere cosa ne pensate lasciando un commento.

In primo piano

Articoli correlati

[VIDEO] Le emozioni dei test drive di evenT a Misano

Anche quest'anno, evenT con i suoi partner Vado e Torno e Trasportare Oggi in Europa ha organizzato i test drive in pista e su strada, permettendo a centinaia di persone di provare i camion DAF, Ford Trucks, IVECO, MAN, Mercedes-Benz Trucks e Renault Trucks.

Giovanni racconta: Il valore degli autisti

Nel suo nuovo video, Giovanni Leone ci parla dell’importanza degli autisti in un progetto di crescita aziendale. Troppo spesso, infatti, l’autista viene citato in fondo ai ragionamenti, quando invece dovrebbe essere il primo dei pensieri per chi progetta un viaggio.