Germania

La Germania punta sul software per tagliare le code. Si chiama VAS VerkehrsAnalyse-System l’innovativo software che l’ufficio federale tedesco per il traffico (BASt) intende utilizzare a partire dal prossimo maggio per tagliare drasticamente gli incolonnamenti in autostrada causati dalla presenza di cantieri. Il tutto in linea con l’offensiva sferrata nel campo dei trasporti, settore per cui Berlino ha stanziato più di 41 miliardi nel 2021.

Quelle delle code stradali è una vera propria piaga che – nel 2019 ante pandemia – in Germania ha provocato oltre 700mila ingorghi per una lunghezza complessiva di quasi un milione e mezzo di chilometri ed è costata oltre mezzo milione di ore lavoro sprecate. Piaga che, un po’ a macchia di leopardo, ha colpito tutta la rete viaria italiana.

Germania, un approccio “globale” per ridurre le code in autostrada

Grazie a un approccio “globale” che valuta l’impatto del cantiere e la riduzione della capacità di transito del tronco autostradale in funzione del traffico medio previsto, del periodo dell’anno e di altri fattori critici, i tecnici tedeschi puntano a minimizzare i rallentamenti sia riducendo la durata e le dimensioni del cantiere (spesso sproporzionati in lunghezza e con turni di lavoro troppo brevi) sia predisponendo itinerari alternativi a lungo raggio che permettano efficacemente di aggirare l’area critica.

Ultimo fattore da non sottovalutare: il sistema VAS nei casi più gravi potrà permettere ai tecnici di scaglionare in momenti diversi gli interventi, evitando che la presenza di più cantieri sullo stesso tronco lo trasformi in una sorta di via crucis.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

IVECO e Accenture insieme per migliorare la sicurezza stradale

Presentati i risultati di un progetto dedicato allo sviluppo di un software per la sicurezza stradale. La nuova soluzione, basata sulla tecnologia Vehicle-to-Everything, consente ai veicoli di comunicare tra loro, con le infrastrutture e con gli utenti della strada, migliorando l’efficienza del traf...